Lorenzo Fratini è maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha lavorato con molte orchestre in moltissimi teatri italiani e internazionali. Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato al pubblico alcuni concerti, in streaming sul web e in televisione, ovviamente senza pubblico, date le regole anti Covid. Abbiamo parlato con lui della chiusura dei teatri […]
Poeti | Sandro Penna
Poeti. Un titolo essenziale per una rubrica che vuole essere essenziale. Monografie, potremmo chiamarle, se non fosse troppo ambizioso. “Consigli di lettura” forse è più corretto. Ogni autore, volta per volta, sarà presentato senza troppi fronzoli o sovrainterpretazioni, che rischierebbero di uccidere la materia vitale della poesia. L’oggetto di questa rubrica non saranno i celebri […]
MicheLiber | I leoni di Sicilia, di Stefania Auci
Pubblicato nel 2019, il romanzo di Stefania Auci, “I leoni di Sicilia”, narra la storia di due generazioni della famiglia Florio, originaria di Bagnara Calabra. Nel 1799 i fratelli Paolo e Vincenzo Florio, dopo aver perso tutto a causa di un terremoto, sbarcano a Palermo in cerca di fortuna. I due fratelli sono decisi ad […]
MicheLiber | L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera
Grande classico di Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo profondo e intrigante che può essere considerato anche un saggio filosofico. Siamo nella Praga degli anni ‘60, durante l’occupazione dei sovietici. La storia si focalizza su quattro personaggi molto diversi tra loro: Tomáš, Tereza, Sabina e Franz. Intorno a questi personaggi si genera un […]
La scuola di ieri
Tra amici capita di parlare del programma televisivo “Il Collegio”. Ovviamente le prime cose che tutti notiamo, oltre all’ignoranza dei ragazzi che vi partecipano (ignoranza sia per conoscenza degli argomenti sia per la disciplina), sono l’aspetto estetico (capigliatura e abiti), l’arredamento e il modo di relazionarsi alunno-insegnante. Da qui è nata una personale curiosità: ma […]
La bellezza salverà il mondo
Nel cuore della notte del 2 novembre, nei pressi della stazione di De Akkers a Spijkenisse a Rotterdam, in Olanda, un treno deraglia: si annuncia un disastro, ma una grande balena che fuoriesce con la sua coda dall’acqua, sorregge il treno e salva il conducente, fortunatamente unico passeggero. La balena, scultura realizzata venti anni fa […]
Cinema | Forrest Gump, di Robert Zemeckis
Film cult degli anni Novanta, vincitore del premio Oscar, best seller in tutto il mondo, Forrest Gump, diretto da Robert Zemeckis e interpretato dal grande Tom Hanks, propone un viaggio nel tempo della storia americana. Il protagonista, nonostante che sia afflitto da gravi problemi fisici e psicologici, non si arrende mai davanti agli imprevisti della vita, […]
Cinema | Il diritto di opporsi, di Destin Daniel Cretton
Il diritto di opporsi è un film del 2019 di Destin Daniel Cretton, regista de Il castello di vetro. Il film è basato su una storia vera raccontata da Stevenson nel libro “Just Mercy”, ed è il resoconto di una battaglia contro l’ingiustizia e il razzismo. La trama di questo film è ambientata a Monroeville, Alabama, […]
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Mi chiamo Vittoria, ho 14 anni e frequento la 1C del liceo classico Michelangiolo di Firenze, città che amo profondamente e in cui sono nata e cresciuta. Penso che, solo leggendo la mia età, molti stiano prendendo il discorso in maniera superficiale, semplicemente perché reputano le mie parole quelle di una ragazzina che non sa […]
MicheLiber | Quadrilogia de L’amica geniale, di Elena Ferrante
Una ripetitiva monotonia nel grigiore di un miserabile e trascurato rione napoletano avvolge due anime così diverse ma complementari, due anime di bambine, di giovani donne che crescono amandosi e odiandosi durante i difficili anni della seconda metà del Novecento. Sono le vite di Elena e Raffaella, Lenù e Lila, a condizionare il succedersi dei […]