Accetto la scommessa di scrivere la storia romanzata dell’elettromagnetismo. Il genere biografico, potremmo dire da Senofonte in poi, dà per assodata la conoscenza, nel lettore, dell’oggetto biografato. C’è un “per antonomasia” sottinteso. Qui non si darà niente per scontato, ma si proverà comunque a ricostruire la vita di questo campo di studi. Prima di fondersi […]
“Oltre il ponte”: la Resistenza attraverso le parole di Calvino
Da quasi ottant’anni, nel giorno del 25 Aprile festeggiamo la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del Paese. Sarebbe doveroso intraprendere un excursus storico esatto circa il 25 Aprile 1945, tuttavia informazioni di questo genere sono reperibili facilmente sui manuali e online, e, tra gli infiniti fiumi di parole già spesi, non saprei […]
Invito alla lettura di Dino Campana
Alla Galleria degli Uffizi c’è una piccola tavola che raffigura l’arresto di Cristo e il bacio di Giuda. L’atmosfera generale è di una concitazione sfumata, di un turbamento indefinito ed eccessivo: ci sono i soldati romani preziosamente armati, con draghi d’oro sugli elmi; le lance sullo sfondo, che si intersecano minacciose come nella Battaglia di […]
Sull’antifascismo
Logica vuole che per parlare di antifascismo prima si definisca il fascismo. Nell’opinione comune prevalgono due posizioni contrastanti: per alcuni è il movimento politico nato e morto con Mussolini, per altri è sinonimo di bieca violenza, odio per l’Altro, discriminazione dei più deboli. La prima proposta è miope, quando non intenzionalmente riduttiva. La seconda individua […]
Il Risorgimento: l’Unità d’Italia e i suoi aspetti
Com’è vero che il futuro ha radici antiche – motto infatti del nostro liceo – è necessario conoscere il passato, per quanto lontano; soprattutto in tempi come questi che tanti giudicano di svolta. Ma questa non si propone come una magra sintesi dei valori fondanti della nostra storia contemporanea, tutt’altro: è spunto per una […]
MicheLiber | La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, di Alberto Ravasio
Un mattino d’agosto Guglielmo Sputacchiera si risveglia in un corpo che gli è estraneo; durante la notte si è trasformato in una donna. La narrazione segue Sputacchiera nei tentativi di riappropriazione dell’originario corpo maschile, intrecciando la ricerca presente alle vicende del passato del protagonista. Sputacchiera è il simbolo di una generazione perduta, quella dei ragazzi […]
“Sulla mia pelle”: gli ultimi giorni di Stefano Cucchi, morto di indifferenza
Era il 15 ottobre 2009 quando un ragazzo di Roma, Stefano Cucchi, è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di 20g hashish e di alcune pasticche che prendeva per l’epilessia. Una settimana dopo, lo stesso ragazzo, Stefano, quel trentunenne che parlava con un tipico accento romano, è morto. Il film Sulla mia pelle, […]
Il merito di essere nati in una buona famiglia
Le parole hanno un peso. E l’attuale governo Meloni lo sa bene. In quest’ottica, accostare il termine ‘merito’ a ‘istruzione (un tempo ‘pubblica’ ) non è casuale. Ma facciamo un passo indietro. Il termine ‘meritocrazia’ è entrato nel lessico politico nel 1958 con il testo The rise of the meritocracy del sociologo e attivista laburista […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]