Alla Galleria degli Uffizi c’è una piccola tavola che raffigura l’arresto di Cristo e il bacio di Giuda. L’atmosfera generale è di una concitazione sfumata, di un turbamento indefinito ed eccessivo: ci sono i soldati romani preziosamente armati, con draghi d’oro sugli elmi; le lance sullo sfondo, che si intersecano minacciose come nella Battaglia di […]
MicheLiber | La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, di Alberto Ravasio
Un mattino d’agosto Guglielmo Sputacchiera si risveglia in un corpo che gli è estraneo; durante la notte si è trasformato in una donna. La narrazione segue Sputacchiera nei tentativi di riappropriazione dell’originario corpo maschile, intrecciando la ricerca presente alle vicende del passato del protagonista. Sputacchiera è il simbolo di una generazione perduta, quella dei ragazzi […]
Micheliber | Senza verso. Un’estate a Roma, di Emanuele Trevi
Senza verso. Un’estate a Roma è un libriccino che si legge piacevolmente in una serata. Trevi riesce a mescolare insieme ricordi personali, urbanistica dell’Urbs, nozioni sul culto di Mitra e qualche chicca letteraria sullo sfondo di un’afosa estate romana. Questi elementi disparati, apparentemente affastellati, trovano la loro armonia ruotando attorno alla storia di Pietro Tripodo, […]
MicheLiber | Acciaio, di Silvia Avallone
“Cosa significa crescere in un complesso di quattro casermoni, da cui piovono pezzi di balcone e di amianto, in un cortile dove i bambini giocano accanto a ragazzi che spacciano e vecchie che puzzano? Che genere di visione del mondo ti fai, in un posto dove è normale non andare in vacanza, non andare al […]
La cultura, un’arma contro la guerra
Non è forse vero che le basi della nostra civiltà si fondano sullo studio del passato? E non è altrettanto vero che l’unico mezzo a nostra disposizione, oserei dire, “prestatoci dal tempo”, per comprendere noi stessi e gli altri sia la cultura? C’è forse qualcosa di più importante e magnifico per ogni popolo rispetto alla conoscenza […]
Invito alla lettura de “Il gatto lupesco”
Sperimentazione formale e adesione al canone; coordinate spazio-temporali vaghe e particolareggiate; microcosmo individuale inglobato nel macrocosmo della Storia: in gatto lupesco la tensione fra gli opposti si risolve in poesia spesso ammaliante, talvolta respingente. Il gatto lupesco è una raccolta di raccolte poetiche scritte da Edoardo Sanguineti fra il 1982 e il 2001. Sono lontani […]
MicheLiber | I mandarini, di Simone de Beauvoir
All’indomani della liberazione di Parigi, un gruppo di intellettuali si riunisce per festeggiare. Tutti i loro pensieri sono indirizzati alla riorganizzazione – o ridefinizione – dell’assetto politico francese; fremono per ricominciare, dopo anni di resistenza clandestina e mancate pubblicazioni. La narrazione segue da vicino due personaggi del gruppo: lo scrittore Henri e la psicanalista Anne. […]
MicheLiber | L’anulare, di Yoko Ogawa
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 “L’anulare” è un breve libro dell’autrice giapponese Yoko Ogawa che tratta la storia controversa ed enigmatica (dall’inizio fino all’ultima pagina del libro) di una giovane donna e del suo rapporto con il suo datore di lavoro. I temi […]
MicheLiber | Circe, di Madeline Miller
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Quell’isola desolata, teatro dei più disparati accadimenti, rigogliosa prigione… Memore di fatti ormai sottratti al ricordo dell’uomo, di passati, presenti e futuri che sembrano vorticare nell’oblio del tempo per fondersi fra loro. Probabilmente è questa la visione che […]
Poeti | Wisława Szymborska
Tra i poeti passati in rassegna finora, Wisława Szymborska è sicuramente la più famosa, complice anche il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole nel 1996. In Polonia – suo paese d’origine – i libri di Szymborska vendono come dei bestseller internazionali: centinaia di migliaia di copie, e tutt’oggi le sue raccolte poetiche sono tra le […]