Se è vero che “la poesia tradotta è come farsi la doccia con l’impermeabile” – come recita uno strano poeta giapponese nel film Paterson, di Jim Jarmusch –, allora siamo condannati, ogni volta che leggiamo una poesia straniera in italiano, a perdere qualcosa, a non cogliere il segreto profondo che si cela tra le parole […]
Giornata della memoria – Roberto, un’infanzia strappata
Di matricola 167973, Roberto Bachi, a soli 14 anni, è destinato a morire di tubercolosi nel campo di sterminio di Auschwitz. Roberto, classe ’29 e nato a Torino, inizia il suo viaggio verso l’inferno il 6 dicembre 1943, quando sale su un treno diretto in Polonia dal binario 21 della stazione di Milano centrale. L’arresto […]
Immagina, solo immagina, per non dimenticare
Immagina, solo immagina: Hai otto anni, i tuoi genitori si trovano in salotto, stanno discutendo; tu sei nella tua camera impegnato a giocare con il tuo trenino, cerchi di non prestare attenzione ai loro discorsi, non li capiresti, ma tendi comunque un orecchio per sentire. Parlano di una battaglia e di un signore che, a […]
La chiusura dei teatri per un artista: intervista a Lorenzo Fratini
Lorenzo Fratini è maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha lavorato con molte orchestre in moltissimi teatri italiani e internazionali. Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato al pubblico alcuni concerti, in streaming sul web e in televisione, ovviamente senza pubblico, date le regole anti Covid. Abbiamo parlato con lui della chiusura dei teatri […]
Poeti | Sandro Penna
Poeti. Un titolo essenziale per una rubrica che vuole essere essenziale. Monografie, potremmo chiamarle, se non fosse troppo ambizioso. “Consigli di lettura” forse è più corretto. Ogni autore, volta per volta, sarà presentato senza troppi fronzoli o sovrainterpretazioni, che rischierebbero di uccidere la materia vitale della poesia. L’oggetto di questa rubrica non saranno i celebri […]
Le bocce in salita
Quante volte abbiamo sentito parlare del mito delle bocce in salita? Ebbene esiste davvero qualcosa di simile e prende il nome di “bocce quadre”. Com’è noto, una delle variabili del gioco tradizionale delle bocce fu inventato in Provenza con il nome di “Pèntanque”, ma non in tutte le zone di quest’area la natura del territorio […]
MicheLiber | I leoni di Sicilia, di Stefania Auci
Pubblicato nel 2019, il romanzo di Stefania Auci, “I leoni di Sicilia”, narra la storia di due generazioni della famiglia Florio, originaria di Bagnara Calabra. Nel 1799 i fratelli Paolo e Vincenzo Florio, dopo aver perso tutto a causa di un terremoto, sbarcano a Palermo in cerca di fortuna. I due fratelli sono decisi ad […]
MicheLiber | L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera
Grande classico di Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo profondo e intrigante che può essere considerato anche un saggio filosofico. Siamo nella Praga degli anni ‘60, durante l’occupazione dei sovietici. La storia si focalizza su quattro personaggi molto diversi tra loro: Tomáš, Tereza, Sabina e Franz. Intorno a questi personaggi si genera un […]
La scuola di ieri
Tra amici capita di parlare del programma televisivo “Il Collegio”. Ovviamente le prime cose che tutti notiamo, oltre all’ignoranza dei ragazzi che vi partecipano (ignoranza sia per conoscenza degli argomenti sia per la disciplina), sono l’aspetto estetico (capigliatura e abiti), l’arredamento e il modo di relazionarsi alunno-insegnante. Da qui è nata una personale curiosità: ma […]
La bellezza salverà il mondo
Nel cuore della notte del 2 novembre, nei pressi della stazione di De Akkers a Spijkenisse a Rotterdam, in Olanda, un treno deraglia: si annuncia un disastro, ma una grande balena che fuoriesce con la sua coda dall’acqua, sorregge il treno e salva il conducente, fortunatamente unico passeggero. La balena, scultura realizzata venti anni fa […]