Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 (nell’immagine: Liv Ullmann e Bibi Andersson nel film Persona, di Ingmar Bergman) Se io esisto e occupo uno spazio preciso, ci deve essere un anti-me, un distrutto, un maciullato. Perché io esista deve esserci uno scarto – la briciola sulla […]
Musica | IC3PEAK: una voce contro l’oppressione
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Non parlare ad alta voce quando lo dici, per quello che dici. Hanno dei cecchini sui tetti. Nome: IC3PEAK Membri: Nastya Kreslina, Nikolay Kostylev Periodo di attività: 2013- adesso Lingua: Russo, Inglese Genere: Elettronica, Folk, Alternative, Metal Sito: https://ic3peakso.com/ […]
Cinema | Il petroliere, di Paul Thomas Anderson
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Basandosi sul romanzo Oil! di Upton Sinclair, Paul Thomas Anderson, nel suo Il petroliere (2007), mette in scena un’epopea schietta, sincera e silenziosa, che narra le origini del capitalismo americano in uno dei suoi aspetti più significativi: la […]
MicheLiber | Adesso lo sai, di Roberto Emanueli
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Adesso lo sai è l’ultimo romanzo di Roberto Emanuelli uscito ad ottobre 2020. E’una storia nata in pieno lockdown, quando l’autore, durante un momento durissimo per lui, si è trovato in assoluta solitudine a fare i conti con […]
MicheLiber | Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Le domande che l’uomo si pone da tempo immemore rimarranno forse a lui celate per il resto della sua esistenza, senza la possibilità di venire a capo di esse. E probabilmente non vi è il concreto bisogno di […]
MicheLiber | Gridalo, di Roberto Saviano
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 A novembre del 2020 è uscito il nuovo libro di Roberto Saviano, che fin da subito ha riscosso enorme successo in tutta Italia. Il libro si intitola Gridalo e, non a caso, vuole essere un vero e proprio […]
Il linguaggio della pandemia nella Francia degli impressionisti
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questo periodo, a causa della pandemia, tutti noi abbiamo prediletto spazi che ci permettano di trascorrere del tempo all’aria aperta, in parchi e giardini, evitando il più possibile luoghi chiusi e riappropriandoci dei posti magici della nostra […]
Poeti | Fadwa Tuqan
Se è vero che “la poesia tradotta è come farsi la doccia con l’impermeabile” – come recita uno strano poeta giapponese nel film Paterson, di Jim Jarmusch –, allora siamo condannati, ogni volta che leggiamo una poesia straniera in italiano, a perdere qualcosa, a non cogliere il segreto profondo che si cela tra le parole […]
Giornata della memoria – Roberto, un’infanzia strappata
Di matricola 167973, Roberto Bachi, a soli 14 anni, è destinato a morire di tubercolosi nel campo di sterminio di Auschwitz. Roberto, classe ’29 e nato a Torino, inizia il suo viaggio verso l’inferno il 6 dicembre 1943, quando sale su un treno diretto in Polonia dal binario 21 della stazione di Milano centrale. L’arresto […]
Immagina, solo immagina, per non dimenticare
Immagina, solo immagina: Hai otto anni, i tuoi genitori si trovano in salotto, stanno discutendo; tu sei nella tua camera impegnato a giocare con il tuo trenino, cerchi di non prestare attenzione ai loro discorsi, non li capiresti, ma tendi comunque un orecchio per sentire. Parlano di una battaglia e di un signore che, a […]