La nuova peste nera? Per rispondere a questa domanda dovremo fare una breve digressione su che cosa sia questo virus, ma noi non la faremo poiché sappiamo bene che il lettore, essendosi informato direttamente o indirettamente su questo tema così tristemente attuale, ne saprà anche soltanto quanto basta per poter comprendere questo articolo. Detto ciò, […]
Intervista esclusiva a Matteo Renzi
Senatore Renzi, nel periodo in cui lei rappresentava il nostro paese al Consiglio Europeo, l’Unione ha deciso di versare 6 miliardi di euro nelle casse della Turchia affinché trattenesse nei propri confini tre milioni e mezzo di profughi siriani. Dopo mesi di ricatti, Erdogan ha aperto le porte dell’Europa agli immigrati. Non si sente responsabile […]
Trump: cosa è stato e cosa sarà
Quando uscì la notizia di uno studio dell’università di Losanna secondo cui una ‘elevata intelligenza’ è incompatibile con l’essere leader, un sito americano titolò ironicamente “Buone notizie per te, Donald”. Sono molte le decisioni discutibili prese da Trump, e bastano poche certe sue dichiarazioni per trovare delle verità nello studio svizzero sulle personalità al potere. […]
Breve guida alle primarie democratiche
A quattro mesi dalla convention nazionale (e a otto dalle elezioni presidenziali), i candidati in corsa per la nomination del Partito Democratico sono rimasti soltanto in due: Joe Biden e Bernie Sanders. Da una parte il candidato spinto dall’establishment, dall’altra il candidato anti-establishment. Sarà una lotta interessante, inedita, difficilmente prevedibile. Una lotta che riflette le […]
Cronache di una Firenze spettrale: il foto-racconto
Sono le 11 di mattina, sto tornando a casa, e quella che mi circonda è una Firenze mai vista, spettrale. Non posso fare a meno che estrarre la mia macchina fotografica e raccontare il mio tragitto: di seguito ciò che ne è emerso. [ngg src=”galleries” ids=”1″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″ images_per_page=”36″] A cura di Luca Parisi
Quando i governi falliscono
È sempre la solita storia. Dopo un intero anno di mobilitazioni da ogni parte del mondo che, inoltre, hanno visto una partecipazione di massa da parte della componente giovanile di tutto il globo, tutto ciò che abbiamo avuto è un ammasso di vuote parole dietro le quali si nascondono enormi interessi economici. La crisi climatica […]
L’infinito della fotografia
Henry Fox Talbot non sapeva disegnare. Nel diciannovesimo secolo, il Grand Tour d’Europa era una realtà affermata, e così nemmeno Talbot poté rifiutare di parteciparvi. Si recò spesso in Italia coi suoi familiari. Ma mentre questi facevano schizzi dei monumenti, coi loro fogli e le loro matite, Talbot restava a guardare, amareggiato. Fu probabilmente il […]
La favola di Boris
Ricorda Joseph Conrad, nel suo “Cuore di tenebra”, che, quando i Romani sbarcarono in Gran Bretagna, si ritrovarono di fronte una terra ostile di foreste buie e prati incolti. I soldati marciavano tremando per il freddo, scorgendo a tratti i selvaggi abitanti dell’isola. Tra questi due popoli c’erano secoli di differenza, un vuoto talmente enorme […]
I 10 migliori film del 2019
Anche il 2019 è finito e, come l’anno scorso, ho il piacere di stilare una lista dei dieci film (uno dei quali non è propriamente “un film”) che maggiormente mi hanno colpito durante questa annata cinematografica: si sono succedute non poche sorprese e il risultato, devo dire, è ancora più soddisfacente del 2018. Non vi […]
In memoria di Christopher Tolkien
Quando J. R. R. Tolkien stava scrivendo il suo capolavoro “Il Signore degli Anelli”, durante la Seconda guerra mondiale, aveva scelto come primo lettore e critico dell’opera suo figlio Christopher, soldato dell’aviazione inglese impegnato in Sudafrica. Christopher è stato protagonista della creazione di una delle più grandi opere della letteratura mondiale. Ha visto gli scritti […]