È sempre la solita storia. Dopo un intero anno di mobilitazioni da ogni parte del mondo che, inoltre, hanno visto una partecipazione di massa da parte della componente giovanile di tutto il globo, tutto ciò che abbiamo avuto è un ammasso di vuote parole dietro le quali si nascondono enormi interessi economici. La crisi climatica […]
L’infinito della fotografia
Henry Fox Talbot non sapeva disegnare. Nel diciannovesimo secolo, il Grand Tour d’Europa era una realtà affermata, e così nemmeno Talbot poté rifiutare di parteciparvi. Si recò spesso in Italia coi suoi familiari. Ma mentre questi facevano schizzi dei monumenti, coi loro fogli e le loro matite, Talbot restava a guardare, amareggiato. Fu probabilmente il […]
La favola di Boris
Ricorda Joseph Conrad, nel suo “Cuore di tenebra”, che, quando i Romani sbarcarono in Gran Bretagna, si ritrovarono di fronte una terra ostile di foreste buie e prati incolti. I soldati marciavano tremando per il freddo, scorgendo a tratti i selvaggi abitanti dell’isola. Tra questi due popoli c’erano secoli di differenza, un vuoto talmente enorme […]
I 10 migliori film del 2019
Anche il 2019 è finito e, come l’anno scorso, ho il piacere di stilare una lista dei dieci film (uno dei quali non è propriamente “un film”) che maggiormente mi hanno colpito durante questa annata cinematografica: si sono succedute non poche sorprese e il risultato, devo dire, è ancora più soddisfacente del 2018. Non vi […]
In memoria di Christopher Tolkien
Quando J. R. R. Tolkien stava scrivendo il suo capolavoro “Il Signore degli Anelli”, durante la Seconda guerra mondiale, aveva scelto come primo lettore e critico dell’opera suo figlio Christopher, soldato dell’aviazione inglese impegnato in Sudafrica. Christopher è stato protagonista della creazione di una delle più grandi opere della letteratura mondiale. Ha visto gli scritti […]
Il cinema e il valore della ribellione
Siamo tutti seduti nei giardinetti di piazza D’Azeglio. Discutiamo animatamente di clima, del suo progressivo cambiamento, di ciò che abbiamo fatto e di ciò che dovremo fare per combattere in prima persona la battaglia più importante del nostro tempo. Qualcuno si alza e inizia a distribuire dei volantini. Ne ricevo uno; focalizzo prima l’attenzione sulla […]
OCCUPAZIONE: i risultati dello scrutinio
Di seguito, i risultati della votazione di oggi riguardanti l’autogestione: SÌ: 242 voti – 56.0 % NO: 188 voti – 43.5 % SCHEDE BIANCE: 2 voti – 0.5 %
Venezia e MoSE: apnea di una città
In estate, al ritirarsi di un’onda, Venezia aveva scoperto un graffito impresso su un palazzo: un bambino con una torcia viola in mano e con lo sguardo perso nel riflesso del canale. Attribuito allo street-artist Banksy, è stato seguito, dopo pochi giorni, da una serie di quadri (dello stesso autore), chiamati “Venice in oil”, esposti […]
Intervista a una ragazza demisessuale
Cosa significa avere un orientamento sessuale semi-sconosciuto? Come ci si sente ad essere un’adolescente LGBT? Quali sono le difficoltà del coming out? Risponde Vittoria, quindicenne demisessuale e studentessa femminista. Chi sei e come ti identifichi? Mi chiamo Vittoria e sono demisessuale. Significa che, per provare un’attrazione fisica, devo aver sviluppato un forte legame con […]
Per Carola
Il 29 giugno 2019, dopo circa due settimane in mare, la nave Sea Watch 3 ha attraccato al porto di Lampedusa contro gli ordini del Governo italiano. La comandante, Carola Rackete, è stata subito portata agli arresti domiciliari, fra gli applausi di chi approvava il suo gesto e gli insulti di chi, invece, lo condannava: […]