Tra i poeti passati in rassegna finora, Wisława Szymborska è sicuramente la più famosa, complice anche il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole nel 1996. In Polonia – suo paese d’origine – i libri di Szymborska vendono come dei bestseller internazionali: centinaia di migliaia di copie, e tutt’oggi le sue raccolte poetiche sono tra le […]
La lingua segreta delle donne in Cina
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono messaggi che non tutti possono decifrare. A dire il vero, ce ne sono alcuni che solo le donne possono fare, e nello specifico le donne del popolo Yao, che abitano la regione cinese dello Hunan. Si tratta […]
Poeti | Attilio Bertolucci
Attilio Bertolucci (1911 – 2000) è stato uno dei poeti più singolari del Novecento italiano, esponente di spicco della cosiddetta “linea antinovecentista”, caratterizzata da una poesia narrativa, più incline a una prosa ritmata. Bertolucci, del resto, si può considerare l’unico poeta italiano dello scorso secolo ad aver scritto un vero e proprio romanzo in versi: […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]
Poeti | Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli nasce nel 1887 a Tarquinia, e trascorre la sua infanzia “in una terra che è tutta una miniera di sepolcreti”. Il retaggio funebre del mondo etrusco grava sul piccolo Cardarelli, quasi segnandone, già in tenera età, la sua natura inquieta e malinconica, che lo avrebbe portato a una vita di vagabondaggi. Sempre alla […]
Da Abramo a Bukowski, passando per Ulisse. Chiacchierata con Roberto Mercadini
Roberto Mercadini è poeta, attore teatrale e scrittore, attivo da oltre dieci anni su un canale youtube oggi seguito da oltre 130.000 persone. Il suo ultimo libro, Bomba atomica, è uscito per Rizzoli nel 2020. Roberto, lei si definisce “poeta parlante”, e non ha mai nascosto di dar privilegio all’oralità, nella sua produzione letteraria. Perché […]
MichePoesia | Puntiforme
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 (nell’immagine: Liv Ullmann e Bibi Andersson nel film Persona, di Ingmar Bergman) Se io esisto e occupo uno spazio preciso, ci deve essere un anti-me, un distrutto, un maciullato. Perché io esista deve esserci uno scarto – la briciola sulla […]
L’editoriale | La coscienza di gennaio
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Dopo un Capodanno triste e atipico, tutti si aspettavano un inizio di 2021 tranquillo. E se non proprio tranquillo, visto l’incessante proliferare del virus, quantomeno privo di eccessive turbolenze. Ebbene, così non è stato. Abbiamo assistito a una […]
Poeti | Fadwa Tuqan
Se è vero che “la poesia tradotta è come farsi la doccia con l’impermeabile” – come recita uno strano poeta giapponese nel film Paterson, di Jim Jarmusch –, allora siamo condannati, ogni volta che leggiamo una poesia straniera in italiano, a perdere qualcosa, a non cogliere il segreto profondo che si cela tra le parole […]
Poeti | Sandro Penna
Poeti. Un titolo essenziale per una rubrica che vuole essere essenziale. Monografie, potremmo chiamarle, se non fosse troppo ambizioso. “Consigli di lettura” forse è più corretto. Ogni autore, volta per volta, sarà presentato senza troppi fronzoli o sovrainterpretazioni, che rischierebbero di uccidere la materia vitale della poesia. L’oggetto di questa rubrica non saranno i celebri […]