Non sono una grande fan dei cartoni, anzi, nel cinema quasi disprezzo tutto ciò che non è estremamente e radicalmente vero, non amo ciò che è creato per suscitare riso e nemmeno le ambientazioni holliwoodiane, e quando mi hanno consigliato di iniziare BoJack Horseman ero fermamente convinta che non sarei andata oltre il terzo episodio. […]
Cinema | Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard
Alla fine degli anni Cinquanta, in una Francia segnata dai contrasti della guerra d’Algeria e dalle inquietudini della Guerra Fredda, un forte vento di rinascita e rinnovamento si faceva sentire in ogni ambito, anche nel cinema. Si andava lentamente imponendo un nuovo e giovane pubblico che, assuefatto dai film di Hollywood che invadevano le sale […]
Cinema | Piccole donne, di Greta Gerwig
Piccole donne (2019) è il settimo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Louisa May Alcott. Il film è di genere sentimentale e drammatico, scritto e diretto dalla regista statunitense Greta Gerwig e recitato da un cast di attori amati e stimati da moltissimi fan. La pellicola è molto fedele al romanzo specialmente per quanto riguarda i temi affrontati: la […]
MicheLiber | La società della performance, di A. Colamedici e M. Gancitano
Ho recentemente letto il libro “La società della performance” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, un breve ma intenso manuale su “come uscire dalla caverna”, sottotitolo del libro. La caverna, paragonata alla caverna di Platone, è la società attuale, in cui ognuno ritiene sia più importante mostrarsi come vorrebbe essere o come i canoni della […]
MicheLiber | Via col vento, di Margaret Mitchell
Un tomo, le cui dimensioni possono inizialmente impressionare, che riesce a rapire la mente del lettore per poterla portare a volteggiare in alto nel cielo fra le nuvole e i refoli d’aria. E questo viaggio nell’immenso blu ha una sola meta: una ricca piantagione della Georgia che si tufferà nelle acque oscure della Guerra di […]
MicheLiber | La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano
Il libro “La solitudine dei numeri primi”, scritto da Paolo Giordano, è stato pubblicato nel 2008 ed ha ricevuto i Premi Strega e Campiello Opera Prima. Il titolo stesso è a mio dire una poesia. La storia è quella di Alice e di Mattia, due storie separate, perché sono proprio loro i due numeri primi, […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]
Edward Jenner e il primo vaccino nella storia
Edward Jenner è lo sviluppatore del primo vaccino efficace, il vaccino del vaiolo, anche noto come antivaioloso, la cui scoperta risale al 1798. Il vaiolo è una malattia infettiva che colpisce l’uomo a livello della piccola circolazione della cute, causando eruzioni a macchie e vescicole, e risultando dannoso per il cavo orale e per la […]
Poeti | Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli nasce nel 1887 a Tarquinia, e trascorre la sua infanzia “in una terra che è tutta una miniera di sepolcreti”. Il retaggio funebre del mondo etrusco grava sul piccolo Cardarelli, quasi segnandone, già in tenera età, la sua natura inquieta e malinconica, che lo avrebbe portato a una vita di vagabondaggi. Sempre alla […]
MichePoesia | Rumoreggiare
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 (immagine: L’enigma dell’arrivo, di Giorgio de Chirico) Silenzio avvolgente. Il vento che soffia, odo un sussulto all’animo uno scricchiolio del cuore il ticchettio del tempo. A cura di Giulia Giovannini