Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Il romanzo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, narra la storia di Daniele, un ragazzo che, a seguito di una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto ad un trattamento sanitario obbligatorio in […]
MicheLiber | Quel giorno sulla Luna, di Oriana Fallaci
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Il 15 settembre 2006 moriva Oriana Fallaci, famosa giornalista italiana che, oltre ad averci lasciato libri riguardanti la generale situazione medio-orientale, ci ha omaggiato anche di un piccolo libro/intervista dal titolo “Quel giorno sulla luna”, in cui vengono […]
MicheLiber: “Solo bagaglio a mano”, di Gabriele Romagnoli
“Solo bagaglio a mano” di Gabriele Romagnoli è un libro significativo e particolarmente interessante in questo periodo. Ho avuto l’occasione di leggerlo recentemente, prima dell’emergenza Coronavirus, ma solo ora mi rendo conto quanto sia importante la tematica trattata. Il libro è una lunga riflessione filosofica che si basa sull’oggetto “bagaglio a mano”: valigia facile da […]
La favola di Boris
Ricorda Joseph Conrad, nel suo “Cuore di tenebra”, che, quando i Romani sbarcarono in Gran Bretagna, si ritrovarono di fronte una terra ostile di foreste buie e prati incolti. I soldati marciavano tremando per il freddo, scorgendo a tratti i selvaggi abitanti dell’isola. Tra questi due popoli c’erano secoli di differenza, un vuoto talmente enorme […]
In memoria di Christopher Tolkien
Quando J. R. R. Tolkien stava scrivendo il suo capolavoro “Il Signore degli Anelli”, durante la Seconda guerra mondiale, aveva scelto come primo lettore e critico dell’opera suo figlio Christopher, soldato dell’aviazione inglese impegnato in Sudafrica. Christopher è stato protagonista della creazione di una delle più grandi opere della letteratura mondiale. Ha visto gli scritti […]
Perché i classici
Con la nascita dei nuovissimi fantasy, urban fantasy e teen fiction i libri classici vanno sempre di più a scomparire. Nonostante la suspence, l’avventura, la scrittura veloce e incalzante dei romanzi più recenti siano dei pregi, i classici sono unici e irripetibili. Purtroppo, i libri classici, spesso considerati noiosi e soporiferi, vengono letti solo come […]
“Furore” di Steinbeck: il grido dei migranti di ieri, oggi e domani
“Furore” è un libro scritto da John Steinbeck, che si svolge durante la “Grande Depressione Americana” , periodo storico che ha segnato una pagina nera nella storia americana moderna. “Furore” è un libro di denuncia e rappresenta pienamente la situazione del popolo americano durante la terribile crisi che lo stravolse. Steinbeck descrive con incredibile perfezione […]
Perché leggere i gialli
L’altra sera stavo sistemando la mia libreria, quando mi sono reso conto di un fatto sconcertante. Ho controllato, ispezionato, contato, poi sono ricaduto su una sedia, cogitabondo. Il fatto che mi aveva così profondamente colpito è presto detto. Negli ultimi anni ho comprato all’incirca mille e cinquanta romanzi gialli. E ovviamente non so più dove […]
Un uomo
Un uomo è un libro di Oriana Fallaci scritto pubblicato nel 1979. La scrittrice e giornalista fiorentina, ai tempi inviata di punta dei più importanti settimanali italiani e internazionali, in questo romanzo espone, con straordinaria emozione e lucidità, l’ incontro e il difficile rapporto d’amore con il giovane rivoluzionario greco Alexandros Panagulis. La narrazione, incentrata […]
Animali notturni (Regia di Tom Ford,2016)
Titolo originale:Nocturnal Animals Durata:116 minuti Regia:Tom Ford Data di uscita italiana:17 Novembre 2016 Il film si basa sul romanzo “Tony & Susan” di Austin Wright e ha come protagonista Susan Morrow,una gallerista in piena crisi matrimoniale,che si ritrova a mettere in dubbio le proprie scelte di vita dopo che le viene recapitato il primo romanzo […]