Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Secondo molti, l’assalto al Congresso degli Stati Uniti da parte di una folla di sostenitori di Trump non ha precedenti. Questo fatto segna senza dubbio una delle pagine più nere della storia d’America, anche se la sede del […]
L’editoriale | La coscienza di gennaio
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Dopo un Capodanno triste e atipico, tutti si aspettavano un inizio di 2021 tranquillo. E se non proprio tranquillo, visto l’incessante proliferare del virus, quantomeno privo di eccessive turbolenze. Ebbene, così non è stato. Abbiamo assistito a una […]
Essere donne e fare politica oggi. Intervista a Lia Quartapelle
Lia Quartapelle è una deputata del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e ricercatrice presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Nel PD dal 2007, ne è anche membro della Direzione nazionale. Si dice spesso che, anche nell’ambito della parità di genere, l’emergenza sanitaria abbia messo in luce problematiche che per molto tempo […]
Immagina, solo immagina, per non dimenticare
Immagina, solo immagina: Hai otto anni, i tuoi genitori si trovano in salotto, stanno discutendo; tu sei nella tua camera impegnato a giocare con il tuo trenino, cerchi di non prestare attenzione ai loro discorsi, non li capiresti, ma tendi comunque un orecchio per sentire. Parlano di una battaglia e di un signore che, a […]
La chiusura dei teatri per un artista: intervista a Lorenzo Fratini
Lorenzo Fratini è maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha lavorato con molte orchestre in moltissimi teatri italiani e internazionali. Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato al pubblico alcuni concerti, in streaming sul web e in televisione, ovviamente senza pubblico, date le regole anti Covid. Abbiamo parlato con lui della chiusura dei teatri […]
I soldi non fanno la felicità
Partiamo da una premessa: i soldi non fanno la felicità. Esatto, proprio così, i soldi non rendono una persona felice. A parer mio se sei ricco e nello stesso momento sei felice è una pura casualità, forse dovuta a una congiunzione particolare delle stelle, forse attribuita a un’estrazione divina della sorte, o forse per il […]
Covid e inquinamento
Il Coronavirus, oltre a portare molte difficoltà nella nostra vita quotidiana, sta anche causando notevoli aggravamenti per il nostro pianeta. Questo è dovuto alle prevenzioni che abbiamo adottato per difenderci. Per esempio, le mascherine sono costantemente abbandonate nelle strade e nei parchi: oltre ad essere antiestetiche, sono non biodegradabili e quindi rischiamo un accumulo che […]
Di pandemia in pandemia: quel morbo che cambiò la storia
Pandemia: volenti o nolenti, siamo stati costretti, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a trattare molte volte con questa parola e con la nuova normalità che essa comporta. Una pandemia è propriamente un’epidemia con tendenza a diffondersi rapidamente, attraversando Paesi e Continenti, come l’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19. Spesso, discutendo dell’attuale situazione pandemica, ci focalizziamo sul presente, […]
Il lockdown come trauma giovanile
A causa del virus, ci stiamo inconsapevolmente imprigionando all’interno di noi stessi, soli, senza amici né affetti e con l’unica compagnia di uno schermo. Per noi giovani del XXI secolo, abituati ad essere sempre occupati in attività come la scuola, lo sport e il divertimento, l’improvviso stop del Governo, dovuto all’emergenza Covid-19 durante tutto l’anno […]
L’Odissea del 2020: la legge contro omofobia e transfobia
Mercoledì 4 novembre è stata finalmente approvata alla Camera dei Deputati la legge per contrastare omotransfobia, misoginia e violenze contro le persone disabili, aumentando la tutela legislativa; il disegno di legge è passato con 265 voti a favore, 193 a sfavore e un astenuto. Nel momento in cui il presidente Fico ha annunciato il risultato, […]