Essere donne e fare politica oggi. Intervista a Lia Quartapelle

Lia Quartapelle è una deputata del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e ricercatrice presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Nel PD dal 2007, ne è anche membro della Direzione nazionale. Si dice spesso che, anche nell’ambito della parità di genere, l’emergenza sanitaria abbia messo in luce problematiche che per molto tempo […]

La chiusura dei teatri per un artista: intervista a Lorenzo Fratini

Lorenzo Fratini è maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha lavorato con molte orchestre in moltissimi teatri italiani e internazionali. Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato al pubblico alcuni concerti, in streaming sul web e in televisione, ovviamente senza pubblico, date le regole anti Covid. Abbiamo parlato con lui della chiusura dei teatri […]

I soldi non fanno la felicità

Partiamo da una premessa: i soldi non fanno la felicità. Esatto, proprio così, i soldi non rendono una persona felice. A parer mio se sei ricco e nello stesso momento sei felice è una pura casualità, forse dovuta a una congiunzione particolare delle stelle, forse attribuita a un’estrazione divina della sorte, o forse per il […]

Covid e inquinamento

Il Coronavirus, oltre a portare molte difficoltà nella nostra vita quotidiana, sta anche causando notevoli aggravamenti per il nostro pianeta. Questo è dovuto alle prevenzioni che abbiamo adottato per difenderci. Per esempio, le mascherine sono costantemente abbandonate nelle strade e nei parchi: oltre ad essere antiestetiche, sono non biodegradabili e quindi rischiamo un accumulo che […]

Di pandemia in pandemia: quel morbo che cambiò la storia

Pandemia: volenti o nolenti, siamo stati costretti, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a trattare molte volte con questa parola e con la nuova normalità che essa comporta. Una pandemia è propriamente un’epidemia con tendenza a diffondersi rapidamente, attraversando Paesi e Continenti, come l’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19. Spesso, discutendo dell’attuale situazione pandemica, ci focalizziamo sul presente, […]

Il lockdown come trauma giovanile

A causa del virus, ci stiamo inconsapevolmente imprigionando all’interno di noi stessi, soli, senza amici né affetti e con l’unica compagnia di uno schermo. Per noi giovani del XXI secolo, abituati ad essere sempre occupati in attività come la scuola, lo sport e il divertimento, l’improvviso stop del Governo, dovuto all’emergenza Covid-19 durante tutto l’anno […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto