Era il 15 ottobre 2009 quando un ragazzo di Roma, Stefano Cucchi, è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di 20g hashish e di alcune pasticche che prendeva per l’epilessia. Una settimana dopo, lo stesso ragazzo, Stefano, quel trentunenne che parlava con un tipico accento romano, è morto. Il film Sulla mia pelle, […]
Il merito di essere nati in una buona famiglia
Le parole hanno un peso. E l’attuale governo Meloni lo sa bene. In quest’ottica, accostare il termine ‘merito’ a ‘istruzione (un tempo ‘pubblica’ ) non è casuale. Ma facciamo un passo indietro. Il termine ‘meritocrazia’ è entrato nel lessico politico nel 1958 con il testo The rise of the meritocracy del sociologo e attivista laburista […]
Comunicato di fine occupazione del Liceo Classico Michelangiolo
Trasmettiamo in seguito il testo, già consultabile sulla bacheca di Argo, del comunicato di fine occupazione redatto dagli studenti occupanti e consegnato alla Ds alla fine della settimana di protesta. L’occupazione del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, iniziata il 5 dicembre 2022, termina oggi, 10 dicembre 2022. Gli studenti e le studentesse del liceo […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]
Oltre la ricorrenza: la storia delle Mariposas
«È “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.» Questo è ciò che viene citato nell’articolo 1 della dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne. Il […]
Oggi come ieri: la violenza sulle donne, “pestilenza” mondiale
La violenza contro le donne, problema che ormai soffoca il nostro mondo da sempre, rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani. 11.000 sono ormai i casi di violenza ( sessuale, fisica e psicologica ) annuali dal 2012, e in più del 20% dei le vittime sono finite in […]
La voce di chi voce non ha
L’arte, in tutte le sue diverse forme, dalla parola alla figurazione, non è solo bellezza, è anche uno strumento di denuncia: una voce per chi voce non ce l’ha. Da sempre, da quando Eva morse la mela, la figura della donna è oppressa, marchiata, distrutta da violenze che scavalcano il solo abuso fisico. Dietro lo […]
Micheliber | Senza verso. Un’estate a Roma, di Emanuele Trevi
Senza verso. Un’estate a Roma è un libriccino che si legge piacevolmente in una serata. Trevi riesce a mescolare insieme ricordi personali, urbanistica dell’Urbs, nozioni sul culto di Mitra e qualche chicca letteraria sullo sfondo di un’afosa estate romana. Questi elementi disparati, apparentemente affastellati, trovano la loro armonia ruotando attorno alla storia di Pietro Tripodo, […]
Elezioni rappresentanti di istituto 2022/23: interviste ai candidati
LISTA SCOMPARENDO – Edoardo Monti e Giorgio Chetoni Quali sono i punti del vostro programma ai quali tenete di più? L’idea che sta alla base della nostra lista è la continuità con l’anno passato. I punti che ci stanno più a cuore sono proprio quelli che riprendono il percorso di Edoardo Monti come rappresentante […]