Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Presentato in anteprima mondiale alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Nomadland ha iniziato un cammino costellato di prestigiosi riconoscimenti, recentemente culminato nella notte degli Oscar. La pellicola ha infatti prevalso in tre delle principali categorie: […]
MicheLiber | Colpa delle Stelle, di John Green
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Forza interiore. Non vi è concetto migliore che possa racchiudere in sé l’essenza di questo libro, come una sfera di vetro contenente un recondito paesaggio. Ma questa sfera si dimostra fragile, potenzialmente soggetta alla rottura ogni qualvolta incontri […]
La folle Pietroburgo nella letteratura russa dell’Ottocento
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 “Siamo tutti usciti da Il cappotto di Gogol’”. Basterebbe questa celebre frase per evidenziare l’importanza che l’autore de Le anime morte ebbe nella letteratura russa del secondo Ottocento e non solo. Lo scrittore che forse più di tutti […]
Da Edward Hopper a Andy Warhol, l’America del Novecento
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 E’ molto complesso stabilire una data d’inizio dell’Arte americana, di cui però senza dubbio si può iniziare a parlare già dalla metà dell’Ottocento e che otterrà poi sempre più successo a partire dai primi anni del XX secolo. […]
L’odissea infinita del ddl Zan
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Il Ddl Zan, costituito da 10 articoli, contiene misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla disabilità, cioè per reati di omotransfobia, misoginia e […]
Schwa e asterischi: strumenti inclusivi o polemica inutile?
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Strumenti inclusivi di Elisa Salvadori Esistono poche situazioni più spiacevoli del momento in cui un giornalista deve decidere se usare il termine “avvocato” o “avvocatessa” per definire una donna che rappresenta un proprio cliente in tribunale. Per non […]
Di antisessismo e di millantate altre conquiste della nostra società
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ti capita mai di dover cambiare marciapiede quando vedi un gruppo di uomini o ragazzi in lontananza e di aver paura di sentirti giudicata e squadrata in modo molesto? Ti capita mai di sentirti dire di essere “poco […]
Le diseguaglianze ai tempi del Covid
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Il Covid ha scoperchiato le disuguaglianze globali”: questo è quanto emerge dall’analisi di Oxfam, l’organizzazione no profit che si occupa delle disuguaglianze sociali e che cerca di ridurre la povertà a livello globale. Dunque, oltre ai devastanti impatti sulla […]
Serie TV | We Are Who We Are
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Appena veniamo al mondo ci vengono assegnati un sesso, un nome e un cognome che, in teoria, dovranno essere usati per identificarci e per renderci unici. Spesso però quell’appellativo, quel genere, non sono conformi alla persona alla quale dovrebbero […]
Siamo tutti i discriminati del virus
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ci aveva uniti tutti. Nella disperazione e nella frustrazione, certo. Con gradi diversi, s’intende. C’era chi soffriva la fame, chi a malapena riusciva ad accaparrarsi il cibo, chi veniva picchiato da mariti isterici, chi cadeva in depressione, chi […]