Anche il 2019 è finito e, come l’anno scorso, ho il piacere di stilare una lista dei dieci film (uno dei quali non è propriamente “un film”) che maggiormente mi hanno colpito durante questa annata cinematografica: si sono succedute non poche sorprese e il risultato, devo dire, è ancora più soddisfacente del 2018. Non vi […]
In memoria di Christopher Tolkien
Quando J. R. R. Tolkien stava scrivendo il suo capolavoro “Il Signore degli Anelli”, durante la Seconda guerra mondiale, aveva scelto come primo lettore e critico dell’opera suo figlio Christopher, soldato dell’aviazione inglese impegnato in Sudafrica. Christopher è stato protagonista della creazione di una delle più grandi opere della letteratura mondiale. Ha visto gli scritti […]
Il cinema e il valore della ribellione
Siamo tutti seduti nei giardinetti di piazza D’Azeglio. Discutiamo animatamente di clima, del suo progressivo cambiamento, di ciò che abbiamo fatto e di ciò che dovremo fare per combattere in prima persona la battaglia più importante del nostro tempo. Qualcuno si alza e inizia a distribuire dei volantini. Ne ricevo uno; focalizzo prima l’attenzione sulla […]
L’elogio della bellezza: “The Neon Demon”
La bellissima Jesse, un’innocente sedicenne della Georgia, lascia la casa per approdare a Los Angeles, nella speranza di intraprendere la carriera di modella. “Non ho talenti, ma sono bella” confida a un amico. Ed è proprio questa ammaliante bellezza che la lancia subito nello studio di un importantissimo fotografo, suscitando l’ira e la gelosia di […]
Perché i classici
Con la nascita dei nuovissimi fantasy, urban fantasy e teen fiction i libri classici vanno sempre di più a scomparire. Nonostante la suspence, l’avventura, la scrittura veloce e incalzante dei romanzi più recenti siano dei pregi, i classici sono unici e irripetibili. Purtroppo, i libri classici, spesso considerati noiosi e soporiferi, vengono letti solo come […]
Destre europee
Ho deciso di scrivere questa rubrica per il vivo interesse che mi lega alla storia moderna, specie quella che riguarda l’avvento del nazismo e dei nefasti effetti che ha portato in Europa. Dunque, fremo di condividere questa passione con voi che mi ha aiutato a leggere il presente in modo più profondo e critico ed […]
“Furore” di Steinbeck: il grido dei migranti di ieri, oggi e domani
“Furore” è un libro scritto da John Steinbeck, che si svolge durante la “Grande Depressione Americana” , periodo storico che ha segnato una pagina nera nella storia americana moderna. “Furore” è un libro di denuncia e rappresenta pienamente la situazione del popolo americano durante la terribile crisi che lo stravolse. Steinbeck descrive con incredibile perfezione […]
Perché leggere i gialli
L’altra sera stavo sistemando la mia libreria, quando mi sono reso conto di un fatto sconcertante. Ho controllato, ispezionato, contato, poi sono ricaduto su una sedia, cogitabondo. Il fatto che mi aveva così profondamente colpito è presto detto. Negli ultimi anni ho comprato all’incirca mille e cinquanta romanzi gialli. E ovviamente non so più dove […]
Alien-Covenant ( regia di Ridley Scott; 2017 )
Titolo: Alien: covenant Durata: 122 minuti Regia: Ridley Scott Data di uscita italiana: 11 Maggio 2017 La nave spaziale Covenant è in viaggio verso il pianeta Origae-6. A bordo, in stato di ibernazione, non c’è solo l’equipaggio ma anche coloni ed embrioni che si stabiliranno sul pianeta una volta arrivati. L’unico sveglio è Walter, l’androide […]
Sense8
Titolo: Sense8 Episodi: 12+1 speciale natalizio ❛ Per tutti coloro che pensano che Sense8 sia un’opera d’arte, ci sarà sempre qualcuno che penserà che è la più grande c*****a mai vista. Chi ha ragione? Chissene frega. E’ arte. La vostra reazione è il riflesso di voi stessi e dei vostri valori. ❜ — Brian Jacob Smith […]