Significato e lotte della comunità LGBT

La maggior parte delle persone che sente parlare della comunità LGBT molto spesso conosce l’acronimo, ma non tutto ciò che vi gira intorno. Forse perché essa è ancora legata a vecchi stereotipi, i più giudicano a prescindere invece di informarsi e cercare di capire perché chi vi appartiene ed i loro sostenitori lottino per avere […]

La città dei riders

Firenze, come tutte le città d’Italia, con il coronavirus e i vari lockdown è privata della maggior fonte di guadagno: il turismo. Ci siamo resi conto di come la nostra città, bellissima e splendente da tutti i punti di vista, senza i suoi cittadini e frequentatori possa sembrare tetra e fredda. Le strade del centro […]

Il codice genetico della parità

Era il 1920 quando, in una casa di Londra, nacque Rosalind Franklin. Era, invece, il 1935 quando la stessa, ormai cresciuta, seppe di voler diventare una scienziata. Lottando contro la disapprovazione del padre, ma aiutata dagli altri membri femminili della sua famiglia, la ragazza frequentò l’università e ottenne un dottorato in chimica fisica. In seguito, […]

L’odissea infinita del ddl Zan

  Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Il Ddl Zan, costituito da 10 articoli, contiene misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza  per motivi legati al sesso, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla disabilità, cioè per reati di omotransfobia, misoginia e […]

Le diseguaglianze ai tempi del Covid

 Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Il Covid ha scoperchiato le disuguaglianze globali”: questo è quanto emerge dall’analisi di Oxfam, l’organizzazione no profit che si occupa delle disuguaglianze sociali e che cerca di ridurre la povertà a livello globale. Dunque, oltre ai devastanti impatti sulla […]

Siamo tutti i discriminati del virus

  Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ci aveva uniti tutti. Nella disperazione e nella frustrazione, certo. Con gradi diversi, s’intende. C’era chi soffriva la fame, chi a malapena riusciva ad accaparrarsi il cibo, chi veniva picchiato da mariti isterici, chi cadeva in depressione, chi […]

La cultura dello stupro: da vittime a carnefici

  Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono ingiustizie talmente eclatanti che quasi passano inosservate, vengono relegate in secondo piano, sminuite. Proprio quando l’ingiustizia diviene tanto diffusa da smettere di essere considerata tale, affonda le proprie radici nella cultura di un popolo e ne diviene […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto