[…] Siate consapevoli che è in momenti come questi che, nella storia, i totalitarismi hanno preso piede e fondato le loro fortune, rovinando quelle di intere generazioni. Nei periodi di incertezza, di sfiducia collettiva nelle istituzioni, di sguardo ripiegato dentro al proprio recinto, abbiamo tutti bisogno di avere fiducia nel futuro e di aprirci al […]
Voci da via della Colonna
Suonano alti i cori antifascisti la mattina del 20 febbraio davanti al nostro liceo. Sembra quasi che non siano più le ore, i minuti, i secondi a scandire il tempo. I nostri cuori battono ad un ritmo solo, quello scandito dallo slogan “Firenze è solo antifascista!”. E nonostante l’antifascismo sia un valore fondante dell’identità scolastica […]
Una presa di coscienza
Intendiamoci, sappiamo tutti che gli scontri violenti fra fazioni politiche sono sempre esistiti, è innegabile, ma sono certa che per alcuni, soprattutto noi giovani, si sia sempre trattato erroneamente di realtà distanti, talvolta neanche immaginabili. Forse non ci credevamo per eccessiva ingenuità? O forse perché non avevamo il coraggio di fronteggiare tali problemi? Difficile a […]
Comunicato stampa del Collettivo SUM a proposito dei fatti del 18 febbraio
Trasmettiamo in seguito un estratto del testo del comunicato stampa redatto dal Collettivo SUM a proposito dei fatti di sabato 18 febbraio. «Stamattina, sabato 18 febbraio 2023, un gruppo di fascisti appartenenti ad Azione Studentesca e Casaggì si è presentato davanti alla nostra scuola col pretesto di volantinare. L’ormai rituale cestino è stato posizionato davanti […]
41-bis: la vendetta di uno Stato che non capisce cosa sia la prevenzione
Assistendo ai dibattiti che si sono tenuti fino ad ora sul 41-bis ho notato un punto che accomuna le argomentazioni contro l’abrogazione di tale articolo. Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) definisce il 41-bis come “uno strumento indispensabile per la lotta alla mafia” e poi afferma, rivolgendosi alla sinistra: “noi stiamo con le vittime dei reati, noi […]
A proposito del 41-bis
Fin dal primo giorno in cui siamo tornati a scuola abbiamo potuto notare ovunque messaggi che criticavano e accusavano una disposizione dell’ordinamento penitenziario, il 41-bis, e uno di questi messaggi mi ha stupita particolarmente. “ Il 41-bis è una tortura! ” Io, detto sinceramente, non sapevo cosa fosse o cosa riguardasse, e sono andata a […]
“Sei un fascio”
In questi primi mesi trascorsi al liceo Michelangiolo ho sentito nominare molte volte la parola “Fascismo”; nei corridoi, durante i discorsi, su volantini. Ma sappiamo davvero quando è opportuno usare questo termine? Per prima cosa, onde evitare confusione, spieghiamo brevemente cosa significa “Fascismo”. Il Fascismo è un movimento politico di estrema destra fondato nel 1919 […]
Il merito di essere nati in una buona famiglia
Le parole hanno un peso. E l’attuale governo Meloni lo sa bene. In quest’ottica, accostare il termine ‘merito’ a ‘istruzione (un tempo ‘pubblica’ ) non è casuale. Ma facciamo un passo indietro. Il termine ‘meritocrazia’ è entrato nel lessico politico nel 1958 con il testo The rise of the meritocracy del sociologo e attivista laburista […]
Comunicato di fine occupazione del Liceo Classico Michelangiolo
Trasmettiamo in seguito il testo, già consultabile sulla bacheca di Argo, del comunicato di fine occupazione redatto dagli studenti occupanti e consegnato alla Ds alla fine della settimana di protesta. L’occupazione del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, iniziata il 5 dicembre 2022, termina oggi, 10 dicembre 2022. Gli studenti e le studentesse del liceo […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]