Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono messaggi che non tutti possono decifrare. A dire il vero, ce ne sono alcuni che solo le donne possono fare, e nello specifico le donne del popolo Yao, che abitano la regione cinese dello Hunan. Si tratta […]
L’odio verso gli asiatici e i social network
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 L’uso della retorica anti-asiatica è stato infuso nel discorso politico, rendendo più difficile per i social network moderare questo tipo di contenuti. I conservatori hanno accusato siti come Facebook e Twitter di censurare il loro discorso, accuse che […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]
Il contagio non è a scuola
In Italia negli ultimi tempi si rivolge lo sguardo al futuro, un po’ più in là della punta del proprio naso. Chissà se perché il presente è troppo buio e pensare all’avvenire ci fa bene, o perché si vuole lasciare qualcosa di più alle generazioni future che un pianeta devastato e una marea di debiti. […]
Un’infanzia da casa
I bambini nonostante non siano le principali vittime del Covid-19, sono tra i primi a subire il peso delle restrizioni. Le molte quarantene, mascherine e le varie regole hanno provocato uno scombussolamento delle abitudini. Ciò porta un senso di paura e di vuoto, soprattutto quando i genitori non riescono più a mostrarsi coscienti di quello […]
Donne al comando: risultati significativamente e sistematicamente migliori
Ad un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria è giunto il tempo di bilanci. Pochi − forse nessuno − si sarebbero immaginati, ai tempi del paziente zero e di Codogno, che ancora un anno dopo ci saremmo trovati a parlare di lockdown. Per citare il presidente del Consiglio Mario Draghi: «Mai avremmo pensato che un anno dopo […]
Il nuovo Rinascimento in Arabia Saudita
La politica italiana di questo inizio 2021 si lega a due volti: quello di Mario Draghi, e non potrebbe essere altrimenti, e quello di Matteo Renzi, sempre al centro di vicende di politica sia italiana che internazionale. Per il senatore di Italia Viva l’anno era cominciato bene: la caduta del Conte II e la conseguente […]
Congo, la maledizione di un paese senza tregua
Un passato da dimenticare, un presente complesso, un futuro incerto. 84 milioni di abitanti, la seconda foresta pluviale più grande al mondo, un sottosuolo ricchissimo, il corso di un lungo fiume. Un paese nel cuore del continente africano: il Congo. La travagliata storia della Repubblica Democratica del Congo ebbe inizio nel XIX secolo, quando il […]
Gli Stati Uniti del 2021, tra la radicalizzazione e le sfide di Joe Biden. Intervista a Francesco Costa
Francesco Costa, giornalista, è vicedirettore del giornale online Il Post. Ha scritto per l’Unità, Internazionale, IL del Sole 24 Ore e insegna giornalismo alla Scuola Holden. Tra i più apprezzati esperti italiani di Stati Uniti, dal 2015 cura Da Costa a Costa, un progetto giornalistico multimediale sulla politica, sulla società e sulla cultura americana. È autore di due libri: Questa […]
CRISPR: l’editing genomico del futuro
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Ogni anno l’Accademia Reale Svedese delle Scienze assegna a personaggi illustri il premio Nobel per la chimica: nel 2020 l’hanno vinto la biochimica statunitense Jennifer Doudna e la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier, grazie allo sviluppo di un metodo […]