Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ci aveva uniti tutti. Nella disperazione e nella frustrazione, certo. Con gradi diversi, s’intende. C’era chi soffriva la fame, chi a malapena riusciva ad accaparrarsi il cibo, chi veniva picchiato da mariti isterici, chi cadeva in depressione, chi […]
L’editoriale | La distanza dal giorno
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ne La notte di Michelangelo Antonioni, Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau, una coppia in crisi, si trascinano dispersi per le vie d’un ambiente che non riescono a comprendere, cui fanno fatica ad integrarsi. Tutto si svolge, come suggerisce il […]
La cultura dello stupro: da vittime a carnefici
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono ingiustizie talmente eclatanti che quasi passano inosservate, vengono relegate in secondo piano, sminuite. Proprio quando l’ingiustizia diviene tanto diffusa da smettere di essere considerata tale, affonda le proprie radici nella cultura di un popolo e ne diviene […]
La lingua segreta delle donne in Cina
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono messaggi che non tutti possono decifrare. A dire il vero, ce ne sono alcuni che solo le donne possono fare, e nello specifico le donne del popolo Yao, che abitano la regione cinese dello Hunan. Si tratta […]
L’odio verso gli asiatici e i social network
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 L’uso della retorica anti-asiatica è stato infuso nel discorso politico, rendendo più difficile per i social network moderare questo tipo di contenuti. I conservatori hanno accusato siti come Facebook e Twitter di censurare il loro discorso, accuse che […]
Poeti | Attilio Bertolucci
Attilio Bertolucci (1911 – 2000) è stato uno dei poeti più singolari del Novecento italiano, esponente di spicco della cosiddetta “linea antinovecentista”, caratterizzata da una poesia narrativa, più incline a una prosa ritmata. Bertolucci, del resto, si può considerare l’unico poeta italiano dello scorso secolo ad aver scritto un vero e proprio romanzo in versi: […]
I Mother Mother e le provocazioni a una società bigotta
Nome: Mother Mother Membri: Ryan Guldemond, Molly Guldemond, Jasmin Parkin, Ali Siadat, Mike Youn Periodo di attività: 2005-adesso Lingua: Inglese Genere: Indie, Rock, Alternative Sito: https://www.mothermothersite.com/ Discografia Nati a Vancouver, Canada, i Mother Mother sono un gruppo Indie-Rock e alternative fra i più ambigui e controversi tutt’ora in attività. Il loro primo album, Touch up, […]
I grandi capolavori del cinema in stop-motion
Una delle tecniche cinematografiche più affascinanti è molto probabilmente la stop-motion. Tutti, almeno una volta, hanno visto un film o un cortometraggio stop-motion. Il nome forse non dice niente, ma basta nominare capolavori di questo genere come Nightmare Before Christmas, di Henry Selick, del 1993, oppure l’Isola dei cani, di Wes Anderson, del 2018. Ma […]
Amico BoJack
Non sono una grande fan dei cartoni, anzi, nel cinema quasi disprezzo tutto ciò che non è estremamente e radicalmente vero, non amo ciò che è creato per suscitare riso e nemmeno le ambientazioni holliwoodiane, e quando mi hanno consigliato di iniziare BoJack Horseman ero fermamente convinta che non sarei andata oltre il terzo episodio. […]
Cinema | Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard
Alla fine degli anni Cinquanta, in una Francia segnata dai contrasti della guerra d’Algeria e dalle inquietudini della Guerra Fredda, un forte vento di rinascita e rinnovamento si faceva sentire in ogni ambito, anche nel cinema. Si andava lentamente imponendo un nuovo e giovane pubblico che, assuefatto dai film di Hollywood che invadevano le sale […]