Stadio Azteca di Città del Messico, 22 giugno 1986, minuto 51’ di Argentina – Inghilterra, quarti di finale del mondiale. L’argentino Diego Armando Maradona ha appena segnato con la mano. Sugli spalti nessuno esulta, tutti si aspettano un calcio di punizione per l’Inghilterra, ma i giocatori dell’Argentina festeggiano e l’arbitro convalida normalmente la rete. Il […]
Riepilogo sentimentale del giornalismo italiano
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 E’ introvabile. Solo una bancarella dell’usato me lo ha restituito dalle coltri di libri vecchi e dimenticati. Così Cronache terrestri – l’antologia di articoli giornalistici di Dino Buzzati – è entrato nella mia vita. A vederlo da qua, […]
Intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Maurizio Molinari, giornalista, è direttore di Repubblica dall’aprile 2020. E’ stato corrispondente da New York per La Stampa dal 2001 al 2014, per poi dirigere il quotidiano torinese dal 2016 al 2020. E’ autore di oltre venti saggi: […]
Intervista a Stefania Saccardi, assessore alla sanità della Toscana
Stefania Saccardi è assessore al diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria per la Regione Toscana. Dal 2013 al 2015 è stata vicepresidente della Regione Toscana. Una domanda di rito: come ha vissuto i mesi dell’emergenza? «È stata un’esperienza di grande sofferenza, ma ho anche imparato molte cose. Ci siamo trovati davanti a un […]
La grandezza de “Il Divo” di Paolo Sorrentino
In un’intervista, Bernardo Bertolucci aveva detto di essere pessimista sulle sorti del cinema italiano, almeno finché, nel 2008, non uscirono due film: Gomorra e Il Divo. Ed è proprio sul Divo che mi vorrei soffermare. Riguardandolo di recente, infatti, dopo molto tempo dalla prima visione, vi ho trovato una grandezza artistica che lo rende, a […]
Il caso Montanelli
La morte di George Floyd ha monopolizzato l’attenzione mediatica delle recenti settimane. Dagli USA si è propagata un’onda che ha lambito la maggior parte delle coste del mondo occidentale. Improvvisamente, tutti si sono accorti che, oh, il razzismo è un problema. Nel bene o nel male, molti hanno scoperto alcuni scheletri nell’armadio. Scheletri, però, spesso […]
L’editoriale | Breve storia di un anno insolito
E anche quest’anno (scolastico) è giunto al termine. C’è da dire che non è stato come tutti gli altri, anzi. A ottobre, in seguito al ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, i Curdi si sono trovati a dover fronteggiare, da soli, l’avanzata delle truppe turche di Erdogan. E poi, da novembre, con l’occupazione studentesca del […]
Intervista ad Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento europeo
In occasione della festa dell’Europa, abbiamo intervistato Antonio Tajani, vice-presidente del Partito Popolare Europeo e di Forza Italia. Dal gennaio del 2017 al luglio del 2019 è stato presidente del Parlamento europeo. Presidente Tajani, c’è l’impressione che l’attuale crisi stia facendo vacillare l’Unione Europea. Che il progetto sia giunto al suo termine? «No, non credo […]
Fioramonti: “Il capitalismo deve reinventarsi”. Intervista all’ex ministro dell’istruzione
Lorenzo Fioramonti è professore ordinario di economia politica all’Università di Pretoria (Sudafrica). È stato eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati con il Movimento 5 Stelle, ma è ora iscritto a nessun partito. Scelto come ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Conte II (ricopriva la carica di viceministro nel governo precedente), si è […]
Riguardo al razzismo ideologico
Una delle ultime mattine prima dell’inizio della quarantena, arrivo a scuola e qualcuno, come spesso accade, sta volantinando all’ingresso. Viene dato anche a me un foglio, lo guardo un attimo, ma non ci presto molta attenzione. Una volta in classe, vengo a sapere da alcuni miei compagni che quella mattina erano stati distribuiti dei volantini […]