In America sono già passate diverse ore dalla chiusura dei seggi, e – come previsto – non sappiamo ancora il nome del prossimo Presidente. Biden pare in netto vantaggio, e Trump si è auto-proclamato vincitore (vittima però di un broglio elettorale): la verità è che fino a quando non arriveranno notizie certe da Nevada, Georgia, […]
Presidenziali americane: tutto quello che c’è da sapere
Alle 7 di domattina, mercoledì 4 novembre, l’Alaska sarà l’ultimo dei cinquanta Stati americani a chiudere i seggi per le elezioni presidenziali. No, questo non significa per forza che ci sveglieremo conoscendo il nome del prossimo presidente degli Stati Uniti: potrebbe essere così, ma potrebbe pure essere che passeranno diverse ore, giorni o addirittura settimane […]
Intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Maurizio Molinari, giornalista, è direttore di Repubblica dall’aprile 2020. E’ stato corrispondente da New York per La Stampa dal 2001 al 2014, per poi dirigere il quotidiano torinese dal 2016 al 2020. E’ autore di oltre venti saggi: […]
Se la sinistra non si rinnova
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Diffidiamo dalle apparenze. L’ultima consultazione elettorale non è stata vinta da nessuno, malgrado le reazioni entusiastiche sia da destra che da sinistra; quel che è certo è che i 5 stelle hanno subìto una sconfitta colossale, come ha […]
L’editoriale | La sfida di raccontare il mondo virato
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Finalmente siamo tornati sulla carta. Dopo i tempestosi mesi del lockdown – che ci hanno imposto di ripensare intensamente il modo di fare informazione, rendendoci di fatto un blog online (tra l’altro con ottimi risultati in termini di […]
Luca Sofri: “La cosa più preoccupante nella sinistra è la mancanza di un progetto politico”. Intervista al direttore del Post
Luca Sofri è giornalista e direttore del giornale online ilpost.it. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l’Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 con Giuliano Ferrara nel 2003 e Condor su Radio Due tra il 2003 e il 2009. Il suo blog, Wittgenstein, è tra i più seguiti in Italia. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) […]
Perché votare NO al referendum sul taglio dei parlamentari
In Italia si è progressivamente consolidata nell’immaginario collettivo l’idea che la politica, e più specificamente il Parlamento, sia composta da persone spregevoli, ignare dei problemi del Paese, interessate solo ai propri comodi. Le foto e i video che rimbalzano spesso dal web ai telegiornali, infatti, propongono un’immagine degli eletti vergognosa e imbarazzante, che mal si […]
L’editoriale | Breve storia di un anno insolito
E anche quest’anno (scolastico) è giunto al termine. C’è da dire che non è stato come tutti gli altri, anzi. A ottobre, in seguito al ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, i Curdi si sono trovati a dover fronteggiare, da soli, l’avanzata delle truppe turche di Erdogan. E poi, da novembre, con l’occupazione studentesca del […]
Cosa sta succedendo in America
Dopo la morte di George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto in Minnesota, migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare. Alle proteste pacifiche dei primi giorni sono seguite numerose rivolte; il 29 maggio il commissariato di Minneapolis è stato incendiato. Da questo momento, le manifestazioni — già estese a gran parte del paese […]
Fioramonti: “Il capitalismo deve reinventarsi”. Intervista all’ex ministro dell’istruzione
Lorenzo Fioramonti è professore ordinario di economia politica all’Università di Pretoria (Sudafrica). È stato eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati con il Movimento 5 Stelle, ma è ora iscritto a nessun partito. Scelto come ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Conte II (ricopriva la carica di viceministro nel governo precedente), si è […]