La mattina del 23 ottobre 2016 ci restituisce la Motogp che ci piace: quella delle storie umane. Infatti, il gran premio d’Australia è forse la massima espressione del motociclismo vero e sincero che si era perso durante gran parte della stagione. Per chi non ha messo la sveglia nella notte italiana è forse il buongiorno […]
Vietnam: un racconto per viaggiare da casa
Cari lettori, in questo periodo di reclusione casalinga, l’unico modo che abbiamo per spostarci, almeno con la mente, è attraverso i racconti, le immagini, i ricordi. Ed è attraverso i ricordi di un recente viaggio fatto con la mia famiglia che vorrei portarvi con me oltre oceano, in Vietnam. Il nostro viaggio ha avuto inevitabilmente […]
Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio?
Nel saggio Homo Deus lo storico Yuval Noah Harari analizza le tre “minacce pratiche” al liberum arbitrium indifferentiae, di matrice agostiniana 1, dinanzi all’avvento del “datismo” 2, che consiste sia nell’introduzione pervasiva di algoritmi sia nell’interpretazione del funzionamento della mente umana come un sistema di algoritmi biochimici3. La prima minaccia riguarda la perdita di capacità […]
Su Silvia Romano
Nel villaggio di Chakama, verso la fine del 2018, accade un fatto che sconvolge tutti: una donna, giovane e forte, ch’è in Kenya da pochi mesi e che spera di portare aiuto a chi più di altri ne ha bisogno, per onorare anni di studi in campo umanistico e umanitario, viene rapita. L’accaduto sembra colpire […]
Retto e verso
Erano mesi che non si vedeva un cielo così. Morbida nella sua culla di denso latte nero, la luna vegliava sui tetti addormentati di Scampia. Una brezza leggera correva trai vicoli, sfidando le ombre che la superavano. Il pallone rimbalzava sul muro scrostato. Non appena osava accarezzare le sue crepe, subito tornava ad abbracciare il […]
Intervista ad Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento europeo
In occasione della festa dell’Europa, abbiamo intervistato Antonio Tajani, vice-presidente del Partito Popolare Europeo e di Forza Italia. Dal gennaio del 2017 al luglio del 2019 è stato presidente del Parlamento europeo. Presidente Tajani, c’è l’impressione che l’attuale crisi stia facendo vacillare l’Unione Europea. Che il progetto sia giunto al suo termine? «No, non credo […]
MicheLiber: “Solo bagaglio a mano”, di Gabriele Romagnoli
“Solo bagaglio a mano” di Gabriele Romagnoli è un libro significativo e particolarmente interessante in questo periodo. Ho avuto l’occasione di leggerlo recentemente, prima dell’emergenza Coronavirus, ma solo ora mi rendo conto quanto sia importante la tematica trattata. Il libro è una lunga riflessione filosofica che si basa sull’oggetto “bagaglio a mano”: valigia facile da […]
Fioramonti: “Il capitalismo deve reinventarsi”. Intervista all’ex ministro dell’istruzione
Lorenzo Fioramonti è professore ordinario di economia politica all’Università di Pretoria (Sudafrica). È stato eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati con il Movimento 5 Stelle, ma è ora iscritto a nessun partito. Scelto come ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Conte II (ricopriva la carica di viceministro nel governo precedente), si è […]
Intervista a Ubaldo Bocci, ex candidato sindaco di Firenze
Ubaldo Bocci, consulente del colosso finanziario Azimut, è membro del Consiglio comunale di Firenze. Non iscritto a nessun partito, alle scorse amministrative ha raccolto il 25% dei voti sostenuto dal centrodestra. Signor Bocci, pensa che le misure messe in atto a Firenze e provincia siano state abbastanza tempestive ed efficaci? «Pur considerando gli eventi straordinari […]
Storie di Moto GP: Mugello 2016
Se era stato detto che la sportività nella MotoGP fosse morta con il presunto complotto tra Marquez e Lorenzo ai danni di Rossi durante la corsa al mondiale 2015, possiamo dire con certezza che è morta, invece, durante il Gran Premio del Mugello 2016. Infatti il paradossale fragore di “buu” e di fischi dei tifosi […]