Il libro “La solitudine dei numeri primi”, scritto da Paolo Giordano, è stato pubblicato nel 2008 ed ha ricevuto i Premi Strega e Campiello Opera Prima. Il titolo stesso è a mio dire una poesia. La storia è quella di Alice e di Mattia, due storie separate, perché sono proprio loro i due numeri primi, […]
Come trascorrere la quarantena
La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso. Alcune fonti dicono che il termine risalga ai tempi della redazione delle scritture ebraiche, altre che esso derivi dal veneziano “quarantina”, parola nata nel XIV secolo dagli equipaggi durante i periodi di malattia (ad esempio la […]
I due emisferi
Destro creativo, sinistro razionale: mito o realtà? Vi sarà capitato qualche volta di imbattervi in uno di quegli sfiziosi quiz nei quali, a seconda delle risposte, verrà svelato se siete caratterizzati da particolari capacità e di conseguenza di essere influenzati maggiormente dall’emisfero destro o sinistro del cervello. Ma siamo sicuri che questi risultati si basino […]
Opere immortali: forse attraverso la nostra anima si rendono tali
In un museo pieno di sculture ci soffermiamo su una singola statua di marmo: notiamo delle proporzioni perfette, sembra quasi prendere vita, è magnifica. Ascoltando un brano che sia di un compositore o di un cantante, antico o moderno, in qualche modo riusciamo a sentire dentro di noi qualcosa che ci fa stare bene. In […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]
Edward Jenner e il primo vaccino nella storia
Edward Jenner è lo sviluppatore del primo vaccino efficace, il vaccino del vaiolo, anche noto come antivaioloso, la cui scoperta risale al 1798. Il vaiolo è una malattia infettiva che colpisce l’uomo a livello della piccola circolazione della cute, causando eruzioni a macchie e vescicole, e risultando dannoso per il cavo orale e per la […]
Le ripercussioni del Covid
Nel dicembre del 2019, a Wuhan, fu individuato il primo caso di Sars-Cov-2; un virus che, dopo un primo momento in cui fu celato e poi sottovalutato, è riuscito a sconvolgere l’intero globo: mettendo in crisi la politica mondiale, accrescendo il tasso di violenza e uccidendo milioni di malati. E pensare che doveva essere solo […]
Il contagio non è a scuola
In Italia negli ultimi tempi si rivolge lo sguardo al futuro, un po’ più in là della punta del proprio naso. Chissà se perché il presente è troppo buio e pensare all’avvenire ci fa bene, o perché si vuole lasciare qualcosa di più alle generazioni future che un pianeta devastato e una marea di debiti. […]
Un’infanzia da casa
I bambini nonostante non siano le principali vittime del Covid-19, sono tra i primi a subire il peso delle restrizioni. Le molte quarantene, mascherine e le varie regole hanno provocato uno scombussolamento delle abitudini. Ciò porta un senso di paura e di vuoto, soprattutto quando i genitori non riescono più a mostrarsi coscienti di quello […]
MicheOroscopo | Marzo 2021
• Ariete Okay abbiamo apprezzato il tentativo, stai provando a migliorare la tua personalità e il tuo modo di confrontarti con il prossimo: invece di tirare una sedia in testa a chiunque ti rivolgesse la parola ti sei limitato a insultarlo in tutte le lingue che conosci. Continua così, arriverai lontano. • Toro Caro toro, […]