Trasmettiamo in seguito il testo, già consultabile sulla bacheca di Argo, del comunicato di fine occupazione redatto dagli studenti occupanti e consegnato alla Ds alla fine della settimana di protesta. L’occupazione del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, iniziata il 5 dicembre 2022, termina oggi, 10 dicembre 2022. Gli studenti e le studentesse del liceo […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]
Elezioni rappresentanti di istituto 2022/23: interviste ai candidati
LISTA SCOMPARENDO – Edoardo Monti e Giorgio Chetoni Quali sono i punti del vostro programma ai quali tenete di più? L’idea che sta alla base della nostra lista è la continuità con l’anno passato. I punti che ci stanno più a cuore sono proprio quelli che riprendono il percorso di Edoardo Monti come rappresentante […]
Anno all’estero, intervista a due studentesse
Dalla mia personale curiosità, dalla passione per le lingue e per le culture del mondo, e dalla voglia di approfondire il tema dell’anno all’estero, è nata l’idea di intervistare due studentesse della classe quinta della nostra scuola che hanno vissuto questa esperienza due anni fa, all’età di 17 anni: Sustika è partita per gli Stati […]
DAD? Un comodo e lontano ricordo
Non lo ammetterete mai, ma io so che a tutti voi manca la DAD. Sì, sì, sì, vi manca eccome, si capisce dal vostro sguardo nostalgico di quando ve ne parlano. Nessuno lo saprà, tranquilli, sarà un nostro piccolo segreto. Però mi raccomando, continuate a recitare la parte di quelli che preferiscono la presenza, ne […]
Come trascorrere la quarantena
La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso. Alcune fonti dicono che il termine risalga ai tempi della redazione delle scritture ebraiche, altre che esso derivi dal veneziano “quarantina”, parola nata nel XIV secolo dagli equipaggi durante i periodi di malattia (ad esempio la […]
I due emisferi
Destro creativo, sinistro razionale: mito o realtà? Vi sarà capitato qualche volta di imbattervi in uno di quegli sfiziosi quiz nei quali, a seconda delle risposte, verrà svelato se siete caratterizzati da particolari capacità e di conseguenza di essere influenzati maggiormente dall’emisfero destro o sinistro del cervello. Ma siamo sicuri che questi risultati si basino […]
Opere immortali: forse attraverso la nostra anima si rendono tali
In un museo pieno di sculture ci soffermiamo su una singola statua di marmo: notiamo delle proporzioni perfette, sembra quasi prendere vita, è magnifica. Ascoltando un brano che sia di un compositore o di un cantante, antico o moderno, in qualche modo riusciamo a sentire dentro di noi qualcosa che ci fa stare bene. In […]
Pagelle 2020/2021: tutte le cose da sapere
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 La consegna delle pagelle è uno dei momenti dell’anno scolastico più attesi dagli studenti di tutte le età. Ansia, gioia, timore, curiosità: un vortice di emozioni che si nasconde dietro uno sguardo incerto ma al tempo stesso impaziente, […]
Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt
Il 26 ottobre, nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio, abbiamo avuto il piacere di incontrare il direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, che ci ha rilasciato un’intervista ricca di tanti e interessanti spunti di riflessione. Direttore Schmidt, il settore culturale, in particolare quello museale, ha risentito particolarmente della crisi dovuta al lockdown. […]