Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Quella di stressare una popolazione più o meno estesa di esseri viventi fino a condurla a un’effettiva sparizione, è una pratica che l’uomo compie da quando lo si può definire tale. Si potrebbe dire che nel momento stesso […]
Copenaghen, nuovo modello di sostenibilità
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Da qualche anno a questa parte, nella città di Copenaghen, è stato edificato un termovalorizzatore capace di trasformare semplici rifiuti che gettiamo tutti i giorni, in energia utilizzata per alimentare elettricamente le case degli abitanti di Copenaghen. Credo […]
Premi Nobel, intervista a Kristina Gemzell Danielsson
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Anche quest’anno, come tutti gli anni a partire dal 1833, sono stati consegnati i premi Nobel dall’Accademia svedese a Stoccolma toccando tematiche fondamentali, come quelle sociali e ambientali.I premi Nobel per la medicina sono stati attribuiti a David […]
Tutte le contraddizioni del nucleare in Europa
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Un gruppo di 10 Stati europei, guidati dalla Francia, ha ufficialmente chiesto alla Commissione Europea di riconoscere l’energia nucleare come fonte a basso impatto, in maniera tale che questa possa inclusa nei piani dell’Unione Europea per la transizione ecologica. […]
Il lato oscuro della tecnologia
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Vi siete mai chiesti che fine fanno vecchi smartphone, computer e tablet? Dove vanno a finire? Chi se ne occupa? La tecnologia nel tempo ha acquisito un’importanza a dir poco straordinaria per l’uomo. È diventata per alcuni un […]
Il disboscamento della foresta Amazzonica
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Negli ultimi 10 anni, sono stati persi circa 300.000 km2 di foresta, quasi quanto l’intera superficie dell’Italia. Persino durante il lockdown sono continuati i disboscamenti nella Foresta Amazzonica. Infatti nel 2020 gli incendi sono aumentati del 24% rispetto […]
La ferocia di un cambiamento silenzioso
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Nel bene o nel male i grandi cambiamenti, quelli volti a mutare per sempre il corso degli eventi, avvengono in silenzio, sotto gli occhi dei sordi che si voltano dall’altra parte. Il cambiamento climatico non fa eccezione. A […]
L’Italia è una repubblica antifascista per legge, non per opinione
Era il 6 gennaio quando, sostenendo l’illegittimità delle elezioni che avevano portato alla vittoria del candidato democratico Joe Biden, centinaia di seguaci di Trump invasero armati, in diretta Facebook, l’inviolabile sede del Governo statunitense, Capitol Hill, un luogo quasi sacro, il tempio della democrazia. Così facendo, diedero vita a quello che molti definirono un goffo […]
DAD? Un comodo e lontano ricordo
Non lo ammetterete mai, ma io so che a tutti voi manca la DAD. Sì, sì, sì, vi manca eccome, si capisce dal vostro sguardo nostalgico di quando ve ne parlano. Nessuno lo saprà, tranquilli, sarà un nostro piccolo segreto. Però mi raccomando, continuate a recitare la parte di quelli che preferiscono la presenza, ne […]
Eutanasia legale: una lotta giusta
Lo scorso 30 giugno, in moltissime città italiane (qui la mappa), è iniziata una raccolta firme per indire un referendum sull’eutanasia legale. I promotori dell’iniziativa hanno superato ieri il traguardo delle 500.000 firme, anche grazie all’attivazione della firma online. L’obiettivo degli organizzatori, tuttavia, è raggiungere quota 750.000, per blindare il risultato e metterlo in sicurezza «da […]