Attilio Bertolucci (1911 – 2000) è stato uno dei poeti più singolari del Novecento italiano, esponente di spicco della cosiddetta “linea antinovecentista”, caratterizzata da una poesia narrativa, più incline a una prosa ritmata. Bertolucci, del resto, si può considerare l’unico poeta italiano dello scorso secolo ad aver scritto un vero e proprio romanzo in versi: […]
I Mother Mother e le provocazioni a una società bigotta
Nome: Mother Mother Membri: Ryan Guldemond, Molly Guldemond, Jasmin Parkin, Ali Siadat, Mike Youn Periodo di attività: 2005-adesso Lingua: Inglese Genere: Indie, Rock, Alternative Sito: https://www.mothermothersite.com/ Discografia Nati a Vancouver, Canada, i Mother Mother sono un gruppo Indie-Rock e alternative fra i più ambigui e controversi tutt’ora in attività. Il loro primo album, Touch up, […]
I grandi capolavori del cinema in stop-motion
Una delle tecniche cinematografiche più affascinanti è molto probabilmente la stop-motion. Tutti, almeno una volta, hanno visto un film o un cortometraggio stop-motion. Il nome forse non dice niente, ma basta nominare capolavori di questo genere come Nightmare Before Christmas, di Henry Selick, del 1993, oppure l’Isola dei cani, di Wes Anderson, del 2018. Ma […]
Amico BoJack
Non sono una grande fan dei cartoni, anzi, nel cinema quasi disprezzo tutto ciò che non è estremamente e radicalmente vero, non amo ciò che è creato per suscitare riso e nemmeno le ambientazioni holliwoodiane, e quando mi hanno consigliato di iniziare BoJack Horseman ero fermamente convinta che non sarei andata oltre il terzo episodio. […]
Cinema | Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard
Alla fine degli anni Cinquanta, in una Francia segnata dai contrasti della guerra d’Algeria e dalle inquietudini della Guerra Fredda, un forte vento di rinascita e rinnovamento si faceva sentire in ogni ambito, anche nel cinema. Si andava lentamente imponendo un nuovo e giovane pubblico che, assuefatto dai film di Hollywood che invadevano le sale […]
Cinema | Piccole donne, di Greta Gerwig
Piccole donne (2019) è il settimo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Louisa May Alcott. Il film è di genere sentimentale e drammatico, scritto e diretto dalla regista statunitense Greta Gerwig e recitato da un cast di attori amati e stimati da moltissimi fan. La pellicola è molto fedele al romanzo specialmente per quanto riguarda i temi affrontati: la […]
MicheLiber | La società della performance, di A. Colamedici e M. Gancitano
Ho recentemente letto il libro “La società della performance” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, un breve ma intenso manuale su “come uscire dalla caverna”, sottotitolo del libro. La caverna, paragonata alla caverna di Platone, è la società attuale, in cui ognuno ritiene sia più importante mostrarsi come vorrebbe essere o come i canoni della […]
MicheLiber | Via col vento, di Margaret Mitchell
Un tomo, le cui dimensioni possono inizialmente impressionare, che riesce a rapire la mente del lettore per poterla portare a volteggiare in alto nel cielo fra le nuvole e i refoli d’aria. E questo viaggio nell’immenso blu ha una sola meta: una ricca piantagione della Georgia che si tufferà nelle acque oscure della Guerra di […]
MicheLiber | La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano
Il libro “La solitudine dei numeri primi”, scritto da Paolo Giordano, è stato pubblicato nel 2008 ed ha ricevuto i Premi Strega e Campiello Opera Prima. Il titolo stesso è a mio dire una poesia. La storia è quella di Alice e di Mattia, due storie separate, perché sono proprio loro i due numeri primi, […]
Come trascorrere la quarantena
La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso. Alcune fonti dicono che il termine risalga ai tempi della redazione delle scritture ebraiche, altre che esso derivi dal veneziano “quarantina”, parola nata nel XIV secolo dagli equipaggi durante i periodi di malattia (ad esempio la […]