Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 E’ introvabile. Solo una bancarella dell’usato me lo ha restituito dalle coltri di libri vecchi e dimenticati. Così Cronache terrestri – l’antologia di articoli giornalistici di Dino Buzzati – è entrato nella mia vita. A vederlo da qua, […]
Una società a portata di clic
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Un clic, è incredibile quante cose si possano fare con un clic. Nella società attuale, grazie ai social media, tutto è a portata di clic: condividere un’informazione, ritrovare vecchie conoscenze, mantenerci vicini anche quando a separarci è un […]
La libertà in Cina
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 La libertà è il cuore di tutti i valori del mondo. Libertà d’espressione, di stampa, di religione, di assemblea, di associazione, di migrazione, di sciopero e manifestazione, sono tutti componenti fondamentali e concreti della libertà. Se non vi […]
Pandemia a scuola: tante domande e poche risposte
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Devo essere sincera: non capisco. La mia mente- aperta- dal- classico non riesce proprio a comprendere. E, onestamente, la cosa mi dà parecchio fastidio. Sto interrogando me e voi sulle decisioni prese dal Governo riguardo alla scuola. Per […]
In America, occhio agli Ispanici
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Nel 2000, l’Ufficio del censimento contava sul territorio statunitense circa 35 milioni di ispanici. Nel 2019, il loro numero ha superato i 60 milioni, arrivando a rappresentare il 18,5% dell’intera popolazione. Una crescita incredibile. Di questo passo, si […]
Intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Maurizio Molinari, giornalista, è direttore di Repubblica dall’aprile 2020. E’ stato corrispondente da New York per La Stampa dal 2001 al 2014, per poi dirigere il quotidiano torinese dal 2016 al 2020. E’ autore di oltre venti saggi: […]
Il voto utile ha cambiato le sorti delle regionali?
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Dietro alla scelta di voto ci sono varie motivazioni, anche dietro alla stessa scelta di votare: si può votare per chi rappresenta al meglio le proprie idee, quindi in maniera identitaria, o per il meno peggio e quindi […]
La (non) vittoria della sinistra in Toscana
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Alle ultime regionali in Toscana la Lega ha perso. È da considerarsi un buon risultato? Assolutamente no. Susanna Ceccardi, la candidata del centro destra, ha comunque raggiunto un preoccupante 40%, e ciò è ancora più allarmante per chi […]
Se la sinistra non si rinnova
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Diffidiamo dalle apparenze. L’ultima consultazione elettorale non è stata vinta da nessuno, malgrado le reazioni entusiastiche sia da destra che da sinistra; quel che è certo è che i 5 stelle hanno subìto una sconfitta colossale, come ha […]
L’editoriale | La sfida di raccontare il mondo virato
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Finalmente siamo tornati sulla carta. Dopo i tempestosi mesi del lockdown – che ci hanno imposto di ripensare intensamente il modo di fare informazione, rendendoci di fatto un blog online (tra l’altro con ottimi risultati in termini di […]