8 marzo: manifestazione è reazione

L’8 marzo, a partire dalle nove in piazza Massimo d’Azeglio, saranno alte le voci per le strade di Firenze, arrabbiate, disgustate ed intenzionate a continuare a gridare tutto l’anno, l’anno successivo e quello dopo ancora. Saranno grida stanche dell’ipocrisia di chi continua a non vedere, di chi fa finta di non accorgersi che ciò che […]

MicheLiber | La società della performance, di A. Colamedici e M. Gancitano

Ho recentemente letto il libro “La società della performance” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, un breve ma intenso manuale su “come uscire dalla caverna”, sottotitolo del libro. La caverna, paragonata alla caverna di Platone, è la società attuale, in cui ognuno ritiene sia più importante mostrarsi come vorrebbe essere o come i canoni della […]

La bellezza salverà il mondo

Nel cuore della notte del 2 novembre, nei pressi della stazione di De Akkers a Spijkenisse a Rotterdam, in Olanda, un treno deraglia: si annuncia un disastro, ma una grande balena che fuoriesce con la sua coda dall’acqua, sorregge il treno e salva il conducente, fortunatamente unico passeggero. La balena, scultura realizzata venti anni fa […]

Luca Sofri: “La cosa più preoccupante nella sinistra è la mancanza di un progetto politico”. Intervista al direttore del Post

Luca Sofri è giornalista e direttore del giornale online ilpost.it. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l’Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 con Giuliano Ferrara nel 2003 e Condor su Radio Due tra il 2003 e il 2009. Il suo blog, Wittgenstein, è tra i più seguiti in Italia. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto