L’8 marzo, a partire dalle nove in piazza Massimo d’Azeglio, saranno alte le voci per le strade di Firenze, arrabbiate, disgustate ed intenzionate a continuare a gridare tutto l’anno, l’anno successivo e quello dopo ancora. Saranno grida stanche dell’ipocrisia di chi continua a non vedere, di chi fa finta di non accorgersi che ciò che […]
MicheLiber | L’anulare, di Yoko Ogawa
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 “L’anulare” è un breve libro dell’autrice giapponese Yoko Ogawa che tratta la storia controversa ed enigmatica (dall’inizio fino all’ultima pagina del libro) di una giovane donna e del suo rapporto con il suo datore di lavoro. I temi […]
Da Edward Hopper a Andy Warhol, l’America del Novecento
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 E’ molto complesso stabilire una data d’inizio dell’Arte americana, di cui però senza dubbio si può iniziare a parlare già dalla metà dell’Ottocento e che otterrà poi sempre più successo a partire dai primi anni del XX secolo. […]
MicheLiber | La società della performance, di A. Colamedici e M. Gancitano
Ho recentemente letto il libro “La società della performance” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, un breve ma intenso manuale su “come uscire dalla caverna”, sottotitolo del libro. La caverna, paragonata alla caverna di Platone, è la società attuale, in cui ognuno ritiene sia più importante mostrarsi come vorrebbe essere o come i canoni della […]
MicheLiber | Gridalo, di Roberto Saviano
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 A novembre del 2020 è uscito il nuovo libro di Roberto Saviano, che fin da subito ha riscosso enorme successo in tutta Italia. Il libro si intitola Gridalo e, non a caso, vuole essere un vero e proprio […]
Il linguaggio della pandemia nella Francia degli impressionisti
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questo periodo, a causa della pandemia, tutti noi abbiamo prediletto spazi che ci permettano di trascorrere del tempo all’aria aperta, in parchi e giardini, evitando il più possibile luoghi chiusi e riappropriandoci dei posti magici della nostra […]
La bellezza salverà il mondo
Nel cuore della notte del 2 novembre, nei pressi della stazione di De Akkers a Spijkenisse a Rotterdam, in Olanda, un treno deraglia: si annuncia un disastro, ma una grande balena che fuoriesce con la sua coda dall’acqua, sorregge il treno e salva il conducente, fortunatamente unico passeggero. La balena, scultura realizzata venti anni fa […]
Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt
Il 26 ottobre, nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio, abbiamo avuto il piacere di incontrare il direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, che ci ha rilasciato un’intervista ricca di tanti e interessanti spunti di riflessione. Direttore Schmidt, il settore culturale, in particolare quello museale, ha risentito particolarmente della crisi dovuta al lockdown. […]
MicheLiber | Quel giorno sulla Luna, di Oriana Fallaci
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Il 15 settembre 2006 moriva Oriana Fallaci, famosa giornalista italiana che, oltre ad averci lasciato libri riguardanti la generale situazione medio-orientale, ci ha omaggiato anche di un piccolo libro/intervista dal titolo “Quel giorno sulla luna”, in cui vengono […]
Luca Sofri: “La cosa più preoccupante nella sinistra è la mancanza di un progetto politico”. Intervista al direttore del Post
Luca Sofri è giornalista e direttore del giornale online ilpost.it. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l’Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 con Giuliano Ferrara nel 2003 e Condor su Radio Due tra il 2003 e il 2009. Il suo blog, Wittgenstein, è tra i più seguiti in Italia. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) […]