Fin dal primo giorno in cui siamo tornati a scuola abbiamo potuto notare ovunque messaggi che criticavano e accusavano una disposizione dell’ordinamento penitenziario, il 41-bis, e uno di questi messaggi mi ha stupita particolarmente. “ Il 41-bis è una tortura! ” Io, detto sinceramente, non sapevo cosa fosse o cosa riguardasse, e sono andata a […]
“Sei un fascio”
In questi primi mesi trascorsi al liceo Michelangiolo ho sentito nominare molte volte la parola “Fascismo”; nei corridoi, durante i discorsi, su volantini. Ma sappiamo davvero quando è opportuno usare questo termine? Per prima cosa, onde evitare confusione, spieghiamo brevemente cosa significa “Fascismo”. Il Fascismo è un movimento politico di estrema destra fondato nel 1919 […]
Il Risorgimento: l’Unità d’Italia e i suoi aspetti
Com’è vero che il futuro ha radici antiche – motto infatti del nostro liceo – è necessario conoscere il passato, per quanto lontano; soprattutto in tempi come questi che tanti giudicano di svolta. Ma questa non si propone come una magra sintesi dei valori fondanti della nostra storia contemporanea, tutt’altro: è spunto per una […]
MicheLiber | La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, di Alberto Ravasio
Un mattino d’agosto Guglielmo Sputacchiera si risveglia in un corpo che gli è estraneo; durante la notte si è trasformato in una donna. La narrazione segue Sputacchiera nei tentativi di riappropriazione dell’originario corpo maschile, intrecciando la ricerca presente alle vicende del passato del protagonista. Sputacchiera è il simbolo di una generazione perduta, quella dei ragazzi […]
“Sulla mia pelle”: gli ultimi giorni di Stefano Cucchi, morto di indifferenza
Era il 15 ottobre 2009 quando un ragazzo di Roma, Stefano Cucchi, è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di 20g hashish e di alcune pasticche che prendeva per l’epilessia. Una settimana dopo, lo stesso ragazzo, Stefano, quel trentunenne che parlava con un tipico accento romano, è morto. Il film Sulla mia pelle, […]
Il merito di essere nati in una buona famiglia
Le parole hanno un peso. E l’attuale governo Meloni lo sa bene. In quest’ottica, accostare il termine ‘merito’ a ‘istruzione (un tempo ‘pubblica’ ) non è casuale. Ma facciamo un passo indietro. Il termine ‘meritocrazia’ è entrato nel lessico politico nel 1958 con il testo The rise of the meritocracy del sociologo e attivista laburista […]
Comunicato di fine occupazione del Liceo Classico Michelangiolo
Trasmettiamo in seguito il testo, già consultabile sulla bacheca di Argo, del comunicato di fine occupazione redatto dagli studenti occupanti e consegnato alla Ds alla fine della settimana di protesta. L’occupazione del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, iniziata il 5 dicembre 2022, termina oggi, 10 dicembre 2022. Gli studenti e le studentesse del liceo […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]
Oltre la ricorrenza: la storia delle Mariposas
«È “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.» Questo è ciò che viene citato nell’articolo 1 della dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne. Il […]