In Ucraina si stanno scontrando due visioni opposte del mondo. Un’ideologia non ha mai preso corpo come in questo conflitto. L’attacco della Russia si spiega anche nella logica imperialista di Putin di ristabilire un multipolarismo a livello mondiale che era stato compromesso dal crollo dell’Unione Sovietica. Gli ucraini invece combattono per essere una “democrazia occidentale”, […]
Capire la strategia di Putin e l’identità dei russi e degli ucraini. Con Andrea Graziosi.
Andrea Graziosi è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II. Uno dei massimi esperti italiani di Russia, ha pubblicato, tra le altre cose, due lunghi e importanti volumi che ripercorrono tutta la storia dell’Unione sovietica: L’URSS di Lenin e Stalin (Il Mulino, 2010) e L’URSS dal trionfo al degrado (Il Mulino, 2011). […]
La resistenza ucraina è una lotta per la pace
È fin dai primi giorni di guerra che nel nostro paese serpeggia l’opinione secondo cui noi cittadini ispirati da valori democratici per ottenere realmente la pace dovremmo smetterla di supportare la resistenza ucraina. A chi lo sostiene poco importa se in questa circostanza vi sono, in maniera chiara e inequivocabile, un aggressore e un aggredito. […]
Il famigerato ’68
“Il ‘68 sopraggiunse con tutta la sua carica esplosiva e travolse pensieri, catturò opinioni, animò progetti, ci proiettò in una dimensione nuova, una contestazione sociale di ampio respiro e sostanzialmente di stampo giovanile”. Questo mi spiega Francesca, che all’epoca aveva sedici anni e proveniva da una famiglia benestante fiorentina. Entrambi i genitori si potevano definire […]
Invito alla lettura de “Il gatto lupesco”
Sperimentazione formale e adesione al canone; coordinate spazio-temporali vaghe e particolareggiate; microcosmo individuale inglobato nel macrocosmo della Storia: in gatto lupesco la tensione fra gli opposti si risolve in poesia spesso ammaliante, talvolta respingente. Il gatto lupesco è una raccolta di raccolte poetiche scritte da Edoardo Sanguineti fra il 1982 e il 2001. Sono lontani […]
Non è colpa nostra se un dittatore fascista ha invaso l’Ucraina
Questo articolo fa parte del numero 27 del MichePost, che sarà dedicato all’Ucraina e uscirà prossimamente Lo scorso 24 febbraio Vladimir Putin, all’alba dell’invasione dell’Ucraina, ha tenuto un discorso alla nazione in cui, tra le altre cose, ha detto: «L’alleanza del Nord Atlantico, nonostante tutte le nostre proteste e preoccupazioni, è in costante espansione. La […]
Perché la crisi in Pakistan deve interessarci
Da domenica 10 aprile, Imran Khan non è più il primo ministro del Pakistan. Il parlamento ha votato una mozione di sfiducia contro il suo governo, e ora al potere c’è il leader dell’opposizione, Shehbaz Sharif. Chiariamo subito un aspetto: in Pakistan, chi governa l’esercito, governa il Paese. Khan aveva perso l’appoggio delle forze militari […]
Il (non) senso de “La Cina prima del comunismo”
Torno a casa e nella cassetta delle lettere trovo un dépliant che sponsorizza uno spettacolo: “Shen Yun”, ossia “La Cina prima del comunismo”. Ce l’ho già presente perché mi era capitato spesso di vedere degli spot dello stesso spettacolo su YouTube o alla televisione. Non mi turba tanto la massiccia campagna pubblicitaria, addirittura porta a […]
La narrazione della guerra distorce la realtà
Ogni guerra ha una sua narrazione. Anche questa tra Russia e Ucraina ne ha una, e basta accendere il cellulare o la televisione per rendersene conto. I social media ci espongono a una continua inflazione di immagini: città distrutte, bunker affollati, profughi disperati. E poi gli interventi patriottici del presidente Zelensky con dirette Instagram o […]
Antisemitismo, dalla Mesopotamia alla Germania nazista
Il 27 gennaio del ‘45 la XV armata del generale Kurockin spalancò i cancelli di Auschwitz e passò sotto l’insegna che recita “Arbeit macht frei”: per quella porta infernale erano passate centinaia di migliaia di persone. Di inferno si trattava quel che accadeva all’interno. Tuttavia quelle anime che entrarono erano innocenti: i dannati di cui […]