Siamo tutti seduti nei giardinetti di piazza D’Azeglio. Discutiamo animatamente di clima, del suo progressivo cambiamento, di ciò che abbiamo fatto e di ciò che dovremo fare per combattere in prima persona la battaglia più importante del nostro tempo. Qualcuno si alza e inizia a distribuire dei volantini. Ne ricevo uno; focalizzo prima l’attenzione sulla […]
OCCUPAZIONE: i risultati dello scrutinio
Di seguito, i risultati della votazione di oggi riguardanti l’autogestione: SÌ: 242 voti – 56.0 % NO: 188 voti – 43.5 % SCHEDE BIANCE: 2 voti – 0.5 %
Venezia e MoSE: apnea di una città
In estate, al ritirarsi di un’onda, Venezia aveva scoperto un graffito impresso su un palazzo: un bambino con una torcia viola in mano e con lo sguardo perso nel riflesso del canale. Attribuito allo street-artist Banksy, è stato seguito, dopo pochi giorni, da una serie di quadri (dello stesso autore), chiamati “Venice in oil”, esposti […]
Intervista a una ragazza demisessuale
Cosa significa avere un orientamento sessuale semi-sconosciuto? Come ci si sente ad essere un’adolescente LGBT? Quali sono le difficoltà del coming out? Risponde Vittoria, quindicenne demisessuale e studentessa femminista. Chi sei e come ti identifichi? Mi chiamo Vittoria e sono demisessuale. Significa che, per provare un’attrazione fisica, devo aver sviluppato un forte legame con […]
Per Carola
Il 29 giugno 2019, dopo circa due settimane in mare, la nave Sea Watch 3 ha attraccato al porto di Lampedusa contro gli ordini del Governo italiano. La comandante, Carola Rackete, è stata subito portata agli arresti domiciliari, fra gli applausi di chi approvava il suo gesto e gli insulti di chi, invece, lo condannava: […]
Intervista a Tiziana Mori, la direttrice delle Oblate
Mercoledì 5 Giugno 2019 si è tenuta presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze un’intervista alla Dottoressa Tiziana Mori, direttrice della Biblioteca delle Oblate. La direttrice si è dimostrata disponibile ed esaustiva nel rispondere alle domande poste, fornendo informazioni utili e nuove sulla Biblioteca, ex Monastero di Firenze compreso tra via dell’Oriuolo, via Folco Portinari […]
Commiato
Ultima interrogazione, ultima lezione di greco, ultima ricreazione…stiamo tutti facendo il conto alla rovescia, ma quest’anno con un po’ più di malinconia del solito. Adesso che la fine del liceo è così vicina, tra noi maturandi c’è chi gioisce e non vede l’ora di lasciarsi questi anni alle spalle e chi piange sperando di bloccare […]
Intervista esclusiva a Dario Nardella
Sindaco Nardella, è soddisfatto dei risultati ottenuti alle ultime elezioni amministrative? Direi di sì, anche oltre le mie aspettative. Si sentiva nell’aria che avremmo potuto vincere al primo turno, ma con una percentuale così alta non me lo aspettavo e mi fa enormemente piacere. Negli ultimi anni, nonostante che i crimini commessi sul suolo […]
La legge elettorale più vecchia d’Italia ancora in vigore
Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di cittadini europei si recheranno alle urne per eleggere 750 rappresentanti nel Parlamento Europeo, organo legislativo delle istituzioni europee e unico eletto direttamente dal popolo con suffragio universale. Le elezioni avvengono ogni 5 anni e vengono regolate con diverse leggi elettorali in base alle […]
Le sfide di avere un amico trans
Il 40% degli adulti transgender ha provato almeno una volta a togliersi la vita. Il 92% di questi prima di aver compiuto 25 anni, quando, forse, non avevano neanche finito gli studi. Sono dati allarmanti che ci rivelano aspetti paurosi della nostra società: la paura del “diverso” da parte dei “normali”, la paura dei “normali” […]