Un tomo, le cui dimensioni possono inizialmente impressionare, che riesce a rapire la mente del lettore per poterla portare a volteggiare in alto nel cielo fra le nuvole e i refoli d’aria. E questo viaggio nell’immenso blu ha una sola meta: una ricca piantagione della Georgia che si tufferà nelle acque oscure della Guerra di […]
MicheLiber | La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano
Il libro “La solitudine dei numeri primi”, scritto da Paolo Giordano, è stato pubblicato nel 2008 ed ha ricevuto i Premi Strega e Campiello Opera Prima. Il titolo stesso è a mio dire una poesia. La storia è quella di Alice e di Mattia, due storie separate, perché sono proprio loro i due numeri primi, […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]
MicheLiber | Adesso lo sai, di Roberto Emanueli
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Adesso lo sai è l’ultimo romanzo di Roberto Emanuelli uscito ad ottobre 2020. E’una storia nata in pieno lockdown, quando l’autore, durante un momento durissimo per lui, si è trovato in assoluta solitudine a fare i conti con […]
MicheLiber | Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Le domande che l’uomo si pone da tempo immemore rimarranno forse a lui celate per il resto della sua esistenza, senza la possibilità di venire a capo di esse. E probabilmente non vi è il concreto bisogno di […]
MicheLiber | Gridalo, di Roberto Saviano
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 A novembre del 2020 è uscito il nuovo libro di Roberto Saviano, che fin da subito ha riscosso enorme successo in tutta Italia. Il libro si intitola Gridalo e, non a caso, vuole essere un vero e proprio […]
MicheLiber | I leoni di Sicilia, di Stefania Auci
Pubblicato nel 2019, il romanzo di Stefania Auci, “I leoni di Sicilia”, narra la storia di due generazioni della famiglia Florio, originaria di Bagnara Calabra. Nel 1799 i fratelli Paolo e Vincenzo Florio, dopo aver perso tutto a causa di un terremoto, sbarcano a Palermo in cerca di fortuna. I due fratelli sono decisi ad […]
MicheLiber | L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera
Grande classico di Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo profondo e intrigante che può essere considerato anche un saggio filosofico. Siamo nella Praga degli anni ‘60, durante l’occupazione dei sovietici. La storia si focalizza su quattro personaggi molto diversi tra loro: Tomáš, Tereza, Sabina e Franz. Intorno a questi personaggi si genera un […]
MicheLiber | Quadrilogia de L’amica geniale, di Elena Ferrante
Una ripetitiva monotonia nel grigiore di un miserabile e trascurato rione napoletano avvolge due anime così diverse ma complementari, due anime di bambine, di giovani donne che crescono amandosi e odiandosi durante i difficili anni della seconda metà del Novecento. Sono le vite di Elena e Raffaella, Lenù e Lila, a condizionare il succedersi dei […]
MicheLiber | Nelle tue mani, di Gabriel Katz
Le note si susseguono in un fluire infinito, dando vita a un fiume in piena che sboccia come un delicato fiore dalle prodigiose dita di Mathieu, quelle dita che permettono a chiunque si soffermi sulle pagine di questo libro di poter percepire con il proprio io interiore la musica sprigionata dal nitido stile letterario che […]