Luca Sofri è giornalista e direttore del giornale online ilpost.it. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l’Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 con Giuliano Ferrara nel 2003 e Condor su Radio Due tra il 2003 e il 2009. Il suo blog, Wittgenstein, è tra i più seguiti in Italia. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) […]
Intervista a Stefania Saccardi, assessore alla sanità della Toscana
Stefania Saccardi è assessore al diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria per la Regione Toscana. Dal 2013 al 2015 è stata vicepresidente della Regione Toscana. Una domanda di rito: come ha vissuto i mesi dell’emergenza? «È stata un’esperienza di grande sofferenza, ma ho anche imparato molte cose. Ci siamo trovati davanti a un […]
Perché votare NO al referendum sul taglio dei parlamentari
In Italia si è progressivamente consolidata nell’immaginario collettivo l’idea che la politica, e più specificamente il Parlamento, sia composta da persone spregevoli, ignare dei problemi del Paese, interessate solo ai propri comodi. Le foto e i video che rimbalzano spesso dal web ai telegiornali, infatti, propongono un’immagine degli eletti vergognosa e imbarazzante, che mal si […]
MichePoesia | Immerso nei tuoi veraci verdi occhi vitrei
Immerso nei tuoi veraci verdi occhi vitrei è una poesia di Cosimo Scoccianti sui disegni di Francesco Ciandri. Questa è la loro prima collaborazione. [ngg src=”galleries” ids=”3″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Gruppo Giovani GLBTI*: “La legge contro l’omotransfobia è un passo avanti, ma non basta”
21 luglio 2020. Ci troviamo nel cortile della biblioteca delle Oblate, poi camminiamo insieme fino al Giardino dell’Orticoltura. Lì incontriamo Gaia, una rappresentante del GGG, organizzazione di giovani LGBT+ under30. Con lei parliamo, in quella che sembra più un’amichevole chiacchierata che un’intervista, della legge contro l’omotransfobia, il decreto di legge ZAN (dal nome del suo […]
Il caso Montanelli
La morte di George Floyd ha monopolizzato l’attenzione mediatica delle recenti settimane. Dagli USA si è propagata un’onda che ha lambito la maggior parte delle coste del mondo occidentale. Improvvisamente, tutti si sono accorti che, oh, il razzismo è un problema. Nel bene o nel male, molti hanno scoperto alcuni scheletri nell’armadio. Scheletri, però, spesso […]
“Ma quest’anno si può bocciare?”: cinque domande e cinque risposte per studenti incerti
La scuola è finita, è tempo di scrutini. Negli ultimi mesi sono circolate diverse voci riguardo alle valutazioni finali, e i dubbi di molti persistono ancora. Ma non preoccupatevi, il MichePost ha deciso di portare un po’ di chiarezza. Come? Trascrivendo le domande più frequenti e provando a rispondere. Care michelangioline, cari michelangiolini: ecco a […]
L’editoriale | Breve storia di un anno insolito
E anche quest’anno (scolastico) è giunto al termine. C’è da dire che non è stato come tutti gli altri, anzi. A ottobre, in seguito al ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, i Curdi si sono trovati a dover fronteggiare, da soli, l’avanzata delle truppe turche di Erdogan. E poi, da novembre, con l’occupazione studentesca del […]
Cosa sta succedendo in America
Dopo la morte di George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto in Minnesota, migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare. Alle proteste pacifiche dei primi giorni sono seguite numerose rivolte; il 29 maggio il commissariato di Minneapolis è stato incendiato. Da questo momento, le manifestazioni — già estese a gran parte del paese […]
Intervista a Shin Dong-Hyuk, sopravvissuto a un campo di concentramento nordcoreano
La politica nordcoreana, da settant’anni, è tratteggiata di ombre e misteri. Una nazione di venticinque milioni di esseri umani che vivono sotto il controllo fisso e perpetuo dei Kim. In Occidente, tuttavia, le notizie di politica interna del Paese rimangono ancora poche e limitate, riportate perlopiù dai servizi segreti anticomunisti sudcoreani e statunitensi. E dai […]