Quest’oggi gli studenti del Miche si sono riuniti in assemblea per parlare del conflitto israelo-palestinese, che da più di un anno devasta il popolo e il territorio della Palestina. Già rischioso, come chiunque può immaginarsi, anche solo accennare a un tema del genere in un’assemblea studentesca: ma la nostra scuola, e così i suoi studenti, […]
Esplosione a Calenzano, tra possibili cause ed effetti
Lunedì 9 dicembre alle ore 10.21, durante il rifornimento di alcune autocisterne, il deposito Eni di Calenzano è stato oggetto di un imprevedibile incendio. La notizia si è propagata velocemente, a Firenze e in tutta Italia, tanto che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato personalmente al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per […]
In piazza per la libertà
Il 18 settembre 2024 è stato approvato dalla Camera dei deputati un nuovo decreto di legge (ddl 1660) che prevede numerose modifiche – dal valore penale – in merito alla tutela della pubblica sicurezza, del personale di servizio e “nonché delle vittime di usura e di ordinamento penitenziario”. Ci sono due sottoinsiemi principali nei quali […]
Non dobbiamo smettere di fare rumore.
Sono già circa cento le vittime di femminicidio nel 2024 e oltre 48mila le richieste di aiuto al 1522, numero anti violenza e stalking, con un aumento del 57% rispetto agli ultimi due anni. Sono dati impressionanti che senza dubbio rivelano la gravità e la grandezza dell’emergenza nazionale della violenza sulle donne.Il 25 novembre, giornata […]
USA al voto: il sistema elettorale
Oggi si tengono le elezioni americane, le più influenti nel panorama mondiale. È interessante osservare come funziona il sistema elettorale americano. Gli Stati Uniti sono una repubblica federale, composta da 50 Stati e un distretto federale, e il suo sistema elettorale intende rappresentare ogni territorio. Questo sistema è basato sui cosiddetti “Grandi Elettori”, 538 persone […]
Città fragili
Oggi viviamo in un mondo in continua urbanizzazione: le città crescono e crescono, invadendo le zone di campagna e inglobando i centri limitrofi fino a diventare enormi nuclei abitativi e industriali. In questo panorama urbano le periferie sono simbolo dell’urbanizzazione, in quanto l’espansione delle città è indissolubilmente legata alla crescita (o decrescita) demografica e all’afflusso […]
L’istruzione sotto le macerie
Migliaia di studenti quest’anno hanno cominciato le medie, il liceo o l’università, migliaia di bambini sono stati accompagnati a scuola per la prima volta e hanno iniziato un lungo percorso, entrando in una realtà che li vedrà crescere, fare amicizie e diventare prima adolescenti, e poi giovani adulti. Un percorso pieno, senza dubbio faticoso e […]
La voce degli studenti: guida alle elezioni d’Istituto
L’elezione dei nostri rappresentanti per il consiglio d’istituto è l’occasione che ogni anno segna l’inizio della vita collettiva del nostro liceo. Questa scelta vi porterà a confrontarvi con altri studenti, dandovi l’opportunità di fare nuove conoscenze, in particolare nel corso della prima assemblea d’istituto dell’anno scolastico. Questa sarà differente dalle altre a cui avrete modo […]
Firenze liberata
Sono le 6:30 dell’11 agosto 1944. Nei dintorni di Firenze la Resistenza è pronta a prendere le armi per liberare la città, desolata dopo un anno di bombardamenti, fame e paura. I partigiani si avvicinano sempre di più al nemico, alle case (forse le loro) ormai ridotte in rovina, all’Arno che scorrendo porta con sé […]
“Il futuro di Firenze è al centro”. Intervista a Stefania Saccardi
In vista delle elezioni comunali che si terranno, in contemporanea con le elezioni europee, 8 e 9 giugno, abbiamo avviato una serie di interviste ai candidati sindaci, tra cui Stefania Saccardi. Nell’ultimo appuntamento elettorale ancora non esisteva Italia Viva, però gran parte di quella che oggi è Italia Viva, soprattutto a Firenze, ha sostenuto la […]