Alla Galleria degli Uffizi c’è una piccola tavola che raffigura l’arresto di Cristo e il bacio di Giuda. L’atmosfera generale è di una concitazione sfumata, di un turbamento indefinito ed eccessivo: ci sono i soldati romani preziosamente armati, con draghi d’oro sugli elmi; le lance sullo sfondo, che si intersecano minacciose come nella Battaglia di […]
Essere a Londra in questi giorni
Londra si è oscurata tra i nuvoloni e gli ombrelli neri gremiti sui marciapiedi. Ho fatto in tempo ad arrivare in Inghilterra per assistere a questo scenario. L’8 settembre sono atterrato ad Gatwick; dopo sei ore, mentre mangiavo una piadina con fagioli e carne in scatola, è arrivata la notizia della morte della regina Elisabetta. […]
Filosofia e moventi della guerra di Putin
In Ucraina si stanno scontrando due visioni opposte del mondo. Un’ideologia non ha mai preso corpo come in questo conflitto. L’attacco della Russia si spiega anche nella logica imperialista di Putin di ristabilire un multipolarismo a livello mondiale che era stato compromesso dal crollo dell’Unione Sovietica. Gli ucraini invece combattono per essere una “democrazia occidentale”, […]
Perché la crisi in Pakistan deve interessarci
Da domenica 10 aprile, Imran Khan non è più il primo ministro del Pakistan. Il parlamento ha votato una mozione di sfiducia contro il suo governo, e ora al potere c’è il leader dell’opposizione, Shehbaz Sharif. Chiariamo subito un aspetto: in Pakistan, chi governa l’esercito, governa il Paese. Khan aveva perso l’appoggio delle forze militari […]
Il (non) senso de “La Cina prima del comunismo”
Torno a casa e nella cassetta delle lettere trovo un dépliant che sponsorizza uno spettacolo: “Shen Yun”, ossia “La Cina prima del comunismo”. Ce l’ho già presente perché mi era capitato spesso di vedere degli spot dello stesso spettacolo su YouTube o alla televisione. Non mi turba tanto la massiccia campagna pubblicitaria, addirittura porta a […]
La narrazione della guerra distorce la realtà
Ogni guerra ha una sua narrazione. Anche questa tra Russia e Ucraina ne ha una, e basta accendere il cellulare o la televisione per rendersene conto. I social media ci espongono a una continua inflazione di immagini: città distrutte, bunker affollati, profughi disperati. E poi gli interventi patriottici del presidente Zelensky con dirette Instagram o […]
Estinzione e rinascita
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Quella di stressare una popolazione più o meno estesa di esseri viventi fino a condurla a un’effettiva sparizione, è una pratica che l’uomo compie da quando lo si può definire tale. Si potrebbe dire che nel momento stesso […]
Poeti | Wisława Szymborska
Tra i poeti passati in rassegna finora, Wisława Szymborska è sicuramente la più famosa, complice anche il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole nel 1996. In Polonia – suo paese d’origine – i libri di Szymborska vendono come dei bestseller internazionali: centinaia di migliaia di copie, e tutt’oggi le sue raccolte poetiche sono tra le […]
La lingua segreta delle donne in Cina
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono messaggi che non tutti possono decifrare. A dire il vero, ce ne sono alcuni che solo le donne possono fare, e nello specifico le donne del popolo Yao, che abitano la regione cinese dello Hunan. Si tratta […]
Poeti | Attilio Bertolucci
Attilio Bertolucci (1911 – 2000) è stato uno dei poeti più singolari del Novecento italiano, esponente di spicco della cosiddetta “linea antinovecentista”, caratterizzata da una poesia narrativa, più incline a una prosa ritmata. Bertolucci, del resto, si può considerare l’unico poeta italiano dello scorso secolo ad aver scritto un vero e proprio romanzo in versi: […]