Una delegazione della nostra redazione si è recata presso la sede di Informagiovani, ubicata in Piazza delle Murate, per scoprire di più a proposito di questo servizio offerto dal Comune di Firenze alla cittadinanza. Tale incontro fa parte di un più ampio progetto con Rete giornalini fiorentini, altro progetto del Comune di Firenze, cui ha […]
Criticità e contraddizioni del sistema penitenziario italiano. Intervista a Susanna Marietti
L’interesse dell’opinione pubblica per il carcere, così come quello per tutto ciò che sentiamo distante da noi e che ci arroghiamo il privilegio di poter a nostro piacimento ignorare o considerare, risulta estremamente incostante. Spesso tale tematica viene innalzata agli onori della cronaca, come avvenuto qualche mese fa col caso Cospito, ma ben presto l’interesse […]
“Che l’antifascismo sia un valore comune a tutti”. Intervista a Emanuele Fiano
Ieri, sabato 4 marzo, durante il vastissimo corteo antifascista, tra un coro e un altro, abbiamo notato la presenza Emanuele Fiano, ex parlamentare dem celeberrimo per la proposta dell’omonima legge. Questo decreto, mai approvata a causa dello scioglimento anticipato delle Camere nel dicembre 2017, prevedeva l’introduzione dell’articolo 239-bis nel codice penale, ovvero l’aggravante per propaganda […]
Anno all’estero, intervista a due studentesse
Dalla mia personale curiosità, dalla passione per le lingue e per le culture del mondo, e dalla voglia di approfondire il tema dell’anno all’estero, è nata l’idea di intervistare due studentesse della classe quinta della nostra scuola che hanno vissuto questa esperienza due anni fa, all’età di 17 anni: Sustika è partita per gli Stati […]
Premi Nobel, intervista a Kristina Gemzell Danielsson
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Anche quest’anno, come tutti gli anni a partire dal 1833, sono stati consegnati i premi Nobel dall’Accademia svedese a Stoccolma toccando tematiche fondamentali, come quelle sociali e ambientali. I premi Nobel per la medicina sono stati attribuiti a […]
Da Abramo a Bukowski, passando per Ulisse. Chiacchierata con Roberto Mercadini
Roberto Mercadini è poeta, attore teatrale e scrittore, attivo da oltre dieci anni su un canale youtube oggi seguito da oltre 130.000 persone. Il suo ultimo libro, Bomba atomica, è uscito per Rizzoli nel 2020. Roberto, lei si definisce “poeta parlante”, e non ha mai nascosto di dar privilegio all’oralità, nella sua produzione letteraria. Perché […]
Gli Stati Uniti del 2021, tra la radicalizzazione e le sfide di Joe Biden. Intervista a Francesco Costa
Francesco Costa, giornalista, è vicedirettore del giornale online Il Post. Ha scritto per l’Unità, Internazionale, IL del Sole 24 Ore e insegna giornalismo alla Scuola Holden. Tra i più apprezzati esperti italiani di Stati Uniti, dal 2015 cura Da Costa a Costa, un progetto giornalistico multimediale sulla politica, sulla società e sulla cultura americana. È autore di due libri: Questa […]
Essere donne e fare politica oggi. Intervista a Lia Quartapelle
Lia Quartapelle è una deputata del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e ricercatrice presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Nel PD dal 2007, ne è anche membro della Direzione nazionale. Si dice spesso che, anche nell’ambito della parità di genere, l’emergenza sanitaria abbia messo in luce problematiche che per molto tempo […]
La chiusura dei teatri per un artista: intervista a Lorenzo Fratini
Lorenzo Fratini è maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha lavorato con molte orchestre in moltissimi teatri italiani e internazionali. Il Maggio Musicale Fiorentino ha presentato al pubblico alcuni concerti, in streaming sul web e in televisione, ovviamente senza pubblico, date le regole anti Covid. Abbiamo parlato con lui della chiusura dei teatri […]
Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt
Il 26 ottobre, nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio, abbiamo avuto il piacere di incontrare il direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, che ci ha rilasciato un’intervista ricca di tanti e interessanti spunti di riflessione. Direttore Schmidt, il settore culturale, in particolare quello museale, ha risentito particolarmente della crisi dovuta al lockdown. […]