“Il ‘68 sopraggiunse con tutta la sua carica esplosiva e travolse pensieri, catturò opinioni, animò progetti, ci proiettò in una dimensione nuova, una contestazione sociale di ampio respiro e sostanzialmente di stampo giovanile”. Questo mi spiega Francesca, che all’epoca aveva sedici anni e proveniva da una famiglia benestante fiorentina. Entrambi i genitori si potevano definire […]
Barche a vela, silenziose testimoni di secoli di storia
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Una volta l’anno, il mare attorno Viareggio, circondato dalle marmoree Apuane, fa da cornice ad un evento importantissimo per gli amanti della “vela d’epoca”: il “raduno delle Vele Storiche di Viareggio”. Un fine settimana in cui centenari natanti […]
Un’alimentazione alternativa può salvare il mondo?
Questo articolo fa parte del numero 26 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 10 dicembre 2021 Tendiamo ad associare al riscaldamento globale avvenimenti il più possibile lontani da noi. Gli incendi, la scarsità d’acqua, l’estinzione di alcune specie animali e vegetali sono qualcosa che non sembra toccarci personalmente. Se l’Amazzonia brucia non è colpa […]
Significato e lotte della comunità LGBT
La maggior parte delle persone che sente parlare della comunità LGBT molto spesso conosce l’acronimo, ma non tutto ciò che vi gira intorno. Forse perché essa è ancora legata a vecchi stereotipi, i più giudicano a prescindere invece di informarsi e cercare di capire perché chi vi appartiene ed i loro sostenitori lottino per avere […]
La scuola e le emergenze, dall’influenza spagnola alla seconda guerra mondiale
Gli studenti nell’ultimo anno hanno dovuto “combattere” contro la DAD a causa dell’emergenza sanitaria globale. Ma nella storia le scolaresche hanno mai abbandonato i banchi di scuola? No, anche nei momenti più difficoltosi le autorità decisero che la scuola doveva continuare a funzionare “dal vivo”. Tra il 1918 e il 1920, quando si diffuse la […]
Come trascorrere la quarantena
La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso. Alcune fonti dicono che il termine risalga ai tempi della redazione delle scritture ebraiche, altre che esso derivi dal veneziano “quarantina”, parola nata nel XIV secolo dagli equipaggi durante i periodi di malattia (ad esempio la […]
Le ripercussioni del Covid
Nel dicembre del 2019, a Wuhan, fu individuato il primo caso di Sars-Cov-2; un virus che, dopo un primo momento in cui fu celato e poi sottovalutato, è riuscito a sconvolgere l’intero globo: mettendo in crisi la politica mondiale, accrescendo il tasso di violenza e uccidendo milioni di malati. E pensare che doveva essere solo […]
La scuola di ieri
Tra amici capita di parlare del programma televisivo “Il Collegio”. Ovviamente le prime cose che tutti notiamo, oltre all’ignoranza dei ragazzi che vi partecipano (ignoranza sia per conoscenza degli argomenti sia per la disciplina), sono l’aspetto estetico (capigliatura e abiti), l’arredamento e il modo di relazionarsi alunno-insegnante. Da qui è nata una personale curiosità: ma […]
I soldi non fanno la felicità
Partiamo da una premessa: i soldi non fanno la felicità. Esatto, proprio così, i soldi non rendono una persona felice. A parer mio se sei ricco e nello stesso momento sei felice è una pura casualità, forse dovuta a una congiunzione particolare delle stelle, forse attribuita a un’estrazione divina della sorte, o forse per il […]
Il lockdown come trauma giovanile
A causa del virus, ci stiamo inconsapevolmente imprigionando all’interno di noi stessi, soli, senza amici né affetti e con l’unica compagnia di uno schermo. Per noi giovani del XXI secolo, abituati ad essere sempre occupati in attività come la scuola, lo sport e il divertimento, l’improvviso stop del Governo, dovuto all’emergenza Covid-19 durante tutto l’anno […]