Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Dietro alla scelta di voto ci sono varie motivazioni, anche dietro alla stessa scelta di votare: si può votare per chi rappresenta al meglio le proprie idee, quindi in maniera identitaria, o per il meno peggio e quindi […]
La (non) vittoria della sinistra in Toscana
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Alle ultime regionali in Toscana la Lega ha perso. È da considerarsi un buon risultato? Assolutamente no. Susanna Ceccardi, la candidata del centro destra, ha comunque raggiunto un preoccupante 40%, e ciò è ancora più allarmante per chi […]
Se la sinistra non si rinnova
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Diffidiamo dalle apparenze. L’ultima consultazione elettorale non è stata vinta da nessuno, malgrado le reazioni entusiastiche sia da destra che da sinistra; quel che è certo è che i 5 stelle hanno subìto una sconfitta colossale, come ha […]
Perché votare NO al referendum sul taglio dei parlamentari
In Italia si è progressivamente consolidata nell’immaginario collettivo l’idea che la politica, e più specificamente il Parlamento, sia composta da persone spregevoli, ignare dei problemi del Paese, interessate solo ai propri comodi. Le foto e i video che rimbalzano spesso dal web ai telegiornali, infatti, propongono un’immagine degli eletti vergognosa e imbarazzante, che mal si […]
Su Silvia Romano
Nel villaggio di Chakama, verso la fine del 2018, accade un fatto che sconvolge tutti: una donna, giovane e forte, ch’è in Kenya da pochi mesi e che spera di portare aiuto a chi più di altri ne ha bisogno, per onorare anni di studi in campo umanistico e umanitario, viene rapita. L’accaduto sembra colpire […]
Riguardo al razzismo ideologico
Una delle ultime mattine prima dell’inizio della quarantena, arrivo a scuola e qualcuno, come spesso accade, sta volantinando all’ingresso. Viene dato anche a me un foglio, lo guardo un attimo, ma non ci presto molta attenzione. Una volta in classe, vengo a sapere da alcuni miei compagni che quella mattina erano stati distribuiti dei volantini […]
Quando i governi falliscono
È sempre la solita storia. Dopo un intero anno di mobilitazioni da ogni parte del mondo che, inoltre, hanno visto una partecipazione di massa da parte della componente giovanile di tutto il globo, tutto ciò che abbiamo avuto è un ammasso di vuote parole dietro le quali si nascondono enormi interessi economici. La crisi climatica […]
La favola di Boris
Ricorda Joseph Conrad, nel suo “Cuore di tenebra”, che, quando i Romani sbarcarono in Gran Bretagna, si ritrovarono di fronte una terra ostile di foreste buie e prati incolti. I soldati marciavano tremando per il freddo, scorgendo a tratti i selvaggi abitanti dell’isola. Tra questi due popoli c’erano secoli di differenza, un vuoto talmente enorme […]
Venezia e MoSE: apnea di una città
In estate, al ritirarsi di un’onda, Venezia aveva scoperto un graffito impresso su un palazzo: un bambino con una torcia viola in mano e con lo sguardo perso nel riflesso del canale. Attribuito allo street-artist Banksy, è stato seguito, dopo pochi giorni, da una serie di quadri (dello stesso autore), chiamati “Venice in oil”, esposti […]
La legge elettorale più vecchia d’Italia ancora in vigore
Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di cittadini europei si recheranno alle urne per eleggere 750 rappresentanti nel Parlamento Europeo, organo legislativo delle istituzioni europee e unico eletto direttamente dal popolo con suffragio universale. Le elezioni avvengono ogni 5 anni e vengono regolate con diverse leggi elettorali in base alle […]