In Italia negli ultimi tempi si rivolge lo sguardo al futuro, un po’ più in là della punta del proprio naso. Chissà se perché il presente è troppo buio e pensare all’avvenire ci fa bene, o perché si vuole lasciare qualcosa di più alle generazioni future che un pianeta devastato e una marea di debiti. […]
Il nuovo Rinascimento in Arabia Saudita
La politica italiana di questo inizio 2021 si lega a due volti: quello di Mario Draghi, e non potrebbe essere altrimenti, e quello di Matteo Renzi, sempre al centro di vicende di politica sia italiana che internazionale. Per il senatore di Italia Viva l’anno era cominciato bene: la caduta del Conte II e la conseguente […]
Congo, la maledizione di un paese senza tregua
Un passato da dimenticare, un presente complesso, un futuro incerto. 84 milioni di abitanti, la seconda foresta pluviale più grande al mondo, un sottosuolo ricchissimo, il corso di un lungo fiume. Un paese nel cuore del continente africano: il Congo. La travagliata storia della Repubblica Democratica del Congo ebbe inizio nel XIX secolo, quando il […]
La deriva democratica
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Parlando di democrazia come di un regime politico contrapposto ad ogni altro di tipo autocratico, penso sia doveroso definirla il più grande prodotto della società di tutti i tempi. Filosofi, sociologi e politologi di ogni epoca hanno speso […]
Mario Draghi e il fallimento della politica
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Era una strada buia e impervia quella che l’Italia si accingeva a percorrere dopo le folli e incomprese gesta dell’uomo più odiato del Paese. Matteo Renzi, nel mezzo di uno dei momenti più critici della storia repubblicana, aveva […]
La destra italiana che strizza l’occhio a Trump
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questa situazione politica di incertezza sia nel nostro Paese, sia nei nostri alleati d’oltreoceano, occorre fare il punto della situazione su chi, in Italia, abbia sempre sostenuto l’ex Presidente americano Donald Trump. In primis Matteo Salvini: il […]
L’esclusione di Trump da Twitter è una sconfitta per la società
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Per “Zugzwang” si intende, in termini scacchistici, una particolare situazione in cui uno dei due giocatori si trova in estrema difficoltà, poiché, qualunque mossa faccia, è costretto a subire una perdita di materiale o, peggio, lo scacco matto. […]
La polizia e il privilegio bianco
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Il 6 gennaio 2021 Capitol Hill è stato attaccato da un gruppo armato di sostenitori di Trump, ben organizzati e incitati dallo stesso presidente. I poliziotti non hanno saputo contenerli. Quale sarebbe stata la reazione delle forze dell’ordine […]
Giornata della memoria – Roberto, un’infanzia strappata
Di matricola 167973, Roberto Bachi, a soli 14 anni, è destinato a morire di tubercolosi nel campo di sterminio di Auschwitz. Roberto, classe ’29 e nato a Torino, inizia il suo viaggio verso l’inferno il 6 dicembre 1943, quando sale su un treno diretto in Polonia dal binario 21 della stazione di Milano centrale. L’arresto […]
Immagina, solo immagina, per non dimenticare
Immagina, solo immagina: Hai otto anni, i tuoi genitori si trovano in salotto, stanno discutendo; tu sei nella tua camera impegnato a giocare con il tuo trenino, cerchi di non prestare attenzione ai loro discorsi, non li capiresti, ma tendi comunque un orecchio per sentire. Parlano di una battaglia e di un signore che, a […]