Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Era una strada buia e impervia quella che l’Italia si accingeva a percorrere dopo le folli e incomprese gesta dell’uomo più odiato del Paese. Matteo Renzi, nel mezzo di uno dei momenti più critici della storia repubblicana, aveva […]
La destra italiana che strizza l’occhio a Trump
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questa situazione politica di incertezza sia nel nostro Paese, sia nei nostri alleati d’oltreoceano, occorre fare il punto della situazione su chi, in Italia, abbia sempre sostenuto l’ex Presidente americano Donald Trump. In primis Matteo Salvini: il […]
L’esclusione di Trump da Twitter è una sconfitta per la società
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Per “Zugzwang” si intende, in termini scacchistici, una particolare situazione in cui uno dei due giocatori si trova in estrema difficoltà, poiché, qualunque mossa faccia, è costretto a subire una perdita di materiale o, peggio, lo scacco matto. […]
La polizia e il privilegio bianco
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Il 6 gennaio 2021 Capitol Hill è stato attaccato da un gruppo armato di sostenitori di Trump, ben organizzati e incitati dallo stesso presidente. I poliziotti non hanno saputo contenerli. Quale sarebbe stata la reazione delle forze dell’ordine […]
Giornata della memoria – Roberto, un’infanzia strappata
Di matricola 167973, Roberto Bachi, a soli 14 anni, è destinato a morire di tubercolosi nel campo di sterminio di Auschwitz. Roberto, classe ’29 e nato a Torino, inizia il suo viaggio verso l’inferno il 6 dicembre 1943, quando sale su un treno diretto in Polonia dal binario 21 della stazione di Milano centrale. L’arresto […]
Immagina, solo immagina, per non dimenticare
Immagina, solo immagina: Hai otto anni, i tuoi genitori si trovano in salotto, stanno discutendo; tu sei nella tua camera impegnato a giocare con il tuo trenino, cerchi di non prestare attenzione ai loro discorsi, non li capiresti, ma tendi comunque un orecchio per sentire. Parlano di una battaglia e di un signore che, a […]
Trump ha perso, viva Trump!
Joe Biden ha vinto, è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Ma anche Donald Trump, che ancora sembra ben lontano dal dichiarare la sconfitta, ha vinto. O meglio, ha vinto il “trumpismo”, hanno vinto le sue proposte ed anche il suo atteggiamento, che ha finito per contaminare ogni aspetto non solo delle elezioni ma […]
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Mi chiamo Vittoria, ho 14 anni e frequento la 1C del liceo classico Michelangiolo di Firenze, città che amo profondamente e in cui sono nata e cresciuta. Penso che, solo leggendo la mia età, molti stiano prendendo il discorso in maniera superficiale, semplicemente perché reputano le mie parole quelle di una ragazzina che non sa […]
La libertà in Cina
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 La libertà è il cuore di tutti i valori del mondo. Libertà d’espressione, di stampa, di religione, di assemblea, di associazione, di migrazione, di sciopero e manifestazione, sono tutti componenti fondamentali e concreti della libertà. Se non vi […]
Pandemia a scuola: tante domande e poche risposte
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Devo essere sincera: non capisco. La mia mente- aperta- dal- classico non riesce proprio a comprendere. E, onestamente, la cosa mi dà parecchio fastidio. Sto interrogando me e voi sulle decisioni prese dal Governo riguardo alla scuola. Per […]