Ogni guerra ha una sua narrazione. Anche questa tra Russia e Ucraina ne ha una, e basta accendere il cellulare o la televisione per rendersene conto. I social media ci espongono a una continua inflazione di immagini: città distrutte, bunker affollati, profughi disperati. E poi gli interventi patriottici del presidente Zelensky con dirette Instagram o […]
Antisemitismo, dalla Mesopotamia alla Germania nazista
Il 27 gennaio del ‘45 la XV armata del generale Kurockin spalancò i cancelli di Auschwitz e passò sotto l’insegna che recita “Arbeit macht frei”: per quella porta infernale erano passate centinaia di migliaia di persone. Di inferno si trattava quel che accadeva all’interno. Tuttavia quelle anime che entrarono erano innocenti: i dannati di cui […]
DAD? Un comodo e lontano ricordo
Non lo ammetterete mai, ma io so che a tutti voi manca la DAD. Sì, sì, sì, vi manca eccome, si capisce dal vostro sguardo nostalgico di quando ve ne parlano. Nessuno lo saprà, tranquilli, sarà un nostro piccolo segreto. Però mi raccomando, continuate a recitare la parte di quelli che preferiscono la presenza, ne […]
Sei uno stronzo se non ti vaccini
Può darsi che mi sbagli, ma siamo animali sociali, no? Certo, siamo anche un po’ individualisti, è normale, naturale e giusto, ma siamo soprattutto organi di un unico sistema, che esistono e trovano la loro ragione d’esistere nella coesistenza con gli altri, e nella conseguente necessità a stabilire compromessi, con questi altri. Tessere rapporti e […]
La città dei riders
Firenze, come tutte le città d’Italia, con il coronavirus e i vari lockdown è privata della maggior fonte di guadagno: il turismo. Ci siamo resi conto di come la nostra città, bellissima e splendente da tutti i punti di vista, senza i suoi cittadini e frequentatori possa sembrare tetra e fredda. Le strade del centro […]
Il codice genetico della parità
Era il 1920 quando, in una casa di Londra, nacque Rosalind Franklin. Era, invece, il 1935 quando la stessa, ormai cresciuta, seppe di voler diventare una scienziata. Lottando contro la disapprovazione del padre, ma aiutata dagli altri membri femminili della sua famiglia, la ragazza frequentò l’università e ottenne un dottorato in chimica fisica. In seguito, […]
Di antisessismo e di millantate altre conquiste della nostra società
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ti capita mai di dover cambiare marciapiede quando vedi un gruppo di uomini o ragazzi in lontananza e di aver paura di sentirti giudicata e squadrata in modo molesto? Ti capita mai di sentirti dire di essere “poco […]
Siamo tutti i discriminati del virus
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Ci aveva uniti tutti. Nella disperazione e nella frustrazione, certo. Con gradi diversi, s’intende. C’era chi soffriva la fame, chi a malapena riusciva ad accaparrarsi il cibo, chi veniva picchiato da mariti isterici, chi cadeva in depressione, chi […]
La cultura dello stupro: da vittime a carnefici
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 Esistono ingiustizie talmente eclatanti che quasi passano inosservate, vengono relegate in secondo piano, sminuite. Proprio quando l’ingiustizia diviene tanto diffusa da smettere di essere considerata tale, affonda le proprie radici nella cultura di un popolo e ne diviene […]
Abbandonare un esercito
Un giorno lui e io andammo in bicicletta fino alla spiaggia per abbandonare un gatto; non un gattino: una femmina già cresciuta”. Così scrive Murakami Haruki, nel suo ultimo libro, Abbandonare un gatto, edito in Italia da Einaudi. Murakami racconta quella che è, per sua stessa definizione, “una spina rimasta in gola” per molto tempo: […]