Una questione di genere

Il 25 settembre si sta vertiginosamente avvicinando e con esso il tanto atteso giorno in cui l’Italia, ad oggi un paese stanco e arrabbiato, complici il caro energia, la guerra in Ucraina e la memoria ben vivida di due anni trascorsi tra mascherine e restrizioni, si troverà alle urne a dover votare chi governerà per […]

È la guerra dei russi o di Putin?

Una guerra non è mai di un popolo. Così non è questa volta, e mai così sarà. Questo non significa però che il popolo russo, dopo vent’anni di propaganda filo-putiniana, non apprezzi e appoggi questa operazione militare. Perché, bensì in molti in Russia siano contrari a Putin e alla sua guerra, e la ridicola messa […]

Filosofia e moventi della guerra di Putin

In Ucraina si stanno scontrando due visioni opposte del mondo. Un’ideologia non ha mai preso corpo come in questo conflitto. L’attacco della Russia si spiega anche nella logica imperialista di Putin di ristabilire un multipolarismo a livello mondiale che era stato compromesso dal crollo dell’Unione Sovietica. Gli ucraini invece combattono per essere una “democrazia occidentale”, […]

Capire la strategia di Putin e l’identità dei russi e degli ucraini. Con Andrea Graziosi.

Andrea Graziosi è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II. Uno dei massimi esperti italiani di Russia, ha pubblicato, tra le altre cose, due lunghi e importanti volumi che ripercorrono tutta la storia dell’Unione sovietica: L’URSS di Lenin e Stalin (Il Mulino, 2010) e L’URSS dal trionfo al degrado (Il Mulino, 2011). […]

DAD? Un comodo e lontano ricordo

Non lo ammetterete mai, ma io so che a tutti voi manca la DAD. Sì, sì, sì, vi manca eccome, si capisce dal vostro sguardo nostalgico di quando ve ne parlano. Nessuno lo saprà, tranquilli, sarà un nostro piccolo segreto. Però mi raccomando, continuate a recitare la parte di quelli che preferiscono la presenza, ne […]

Sei uno stronzo se non ti vaccini

Può darsi che mi sbagli, ma siamo animali sociali, no? Certo, siamo anche un po’ individualisti, è normale, naturale e giusto, ma siamo soprattutto organi di un unico sistema, che esistono e trovano la loro ragione d’esistere nella coesistenza con gli altri, e nella conseguente necessità a stabilire compromessi, con questi altri. Tessere rapporti e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto