Fin dal primo giorno in cui siamo tornati a scuola abbiamo potuto notare ovunque messaggi che criticavano e accusavano una disposizione dell’ordinamento penitenziario, il 41-bis, e uno di questi messaggi mi ha stupita particolarmente. “ Il 41-bis è una tortura! ” Io, detto sinceramente, non sapevo cosa fosse o cosa riguardasse, e sono andata a […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]
Essere a Londra in questi giorni
Londra si è oscurata tra i nuvoloni e gli ombrelli neri gremiti sui marciapiedi. Ho fatto in tempo ad arrivare in Inghilterra per assistere a questo scenario. L’8 settembre sono atterrato ad Gatwick; dopo sei ore, mentre mangiavo una piadina con fagioli e carne in scatola, è arrivata la notizia della morte della regina Elisabetta. […]
Una questione di genere
Il 25 settembre si sta vertiginosamente avvicinando e con esso il tanto atteso giorno in cui l’Italia, ad oggi un paese stanco e arrabbiato, complici il caro energia, la guerra in Ucraina e la memoria ben vivida di due anni trascorsi tra mascherine e restrizioni, si troverà alle urne a dover votare chi governerà per […]
È la guerra dei russi o di Putin?
Una guerra non è mai di un popolo. Così non è questa volta, e mai così sarà. Questo non significa però che il popolo russo, dopo vent’anni di propaganda filo-putiniana, non apprezzi e appoggi questa operazione militare. Perché, bensì in molti in Russia siano contrari a Putin e alla sua guerra, e la ridicola messa […]
Filosofia e moventi della guerra di Putin
In Ucraina si stanno scontrando due visioni opposte del mondo. Un’ideologia non ha mai preso corpo come in questo conflitto. L’attacco della Russia si spiega anche nella logica imperialista di Putin di ristabilire un multipolarismo a livello mondiale che era stato compromesso dal crollo dell’Unione Sovietica. Gli ucraini invece combattono per essere una “democrazia occidentale”, […]
Capire la strategia di Putin e l’identità dei russi e degli ucraini. Con Andrea Graziosi.
Andrea Graziosi è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II. Uno dei massimi esperti italiani di Russia, ha pubblicato, tra le altre cose, due lunghi e importanti volumi che ripercorrono tutta la storia dell’Unione sovietica: L’URSS di Lenin e Stalin (Il Mulino, 2010) e L’URSS dal trionfo al degrado (Il Mulino, 2011). […]
Perché la crisi in Pakistan deve interessarci
Da domenica 10 aprile, Imran Khan non è più il primo ministro del Pakistan. Il parlamento ha votato una mozione di sfiducia contro il suo governo, e ora al potere c’è il leader dell’opposizione, Shehbaz Sharif. Chiariamo subito un aspetto: in Pakistan, chi governa l’esercito, governa il Paese. Khan aveva perso l’appoggio delle forze militari […]
Il (non) senso de “La Cina prima del comunismo”
Torno a casa e nella cassetta delle lettere trovo un dépliant che sponsorizza uno spettacolo: “Shen Yun”, ossia “La Cina prima del comunismo”. Ce l’ho già presente perché mi era capitato spesso di vedere degli spot dello stesso spettacolo su YouTube o alla televisione. Non mi turba tanto la massiccia campagna pubblicitaria, addirittura porta a […]