Joe Biden ha vinto, è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Ma anche Donald Trump, che ancora sembra ben lontano dal dichiarare la sconfitta, ha vinto. O meglio, ha vinto il “trumpismo”, hanno vinto le sue proposte ed anche il suo atteggiamento, che ha finito per contaminare ogni aspetto non solo delle elezioni ma […]
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Mi chiamo Vittoria, ho 14 anni e frequento la 1C del liceo classico Michelangiolo di Firenze, città che amo profondamente e in cui sono nata e cresciuta. Penso che, solo leggendo la mia età, molti stiano prendendo il discorso in maniera superficiale, semplicemente perché reputano le mie parole quelle di una ragazzina che non sa […]
La libertà in Cina
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 La libertà è il cuore di tutti i valori del mondo. Libertà d’espressione, di stampa, di religione, di assemblea, di associazione, di migrazione, di sciopero e manifestazione, sono tutti componenti fondamentali e concreti della libertà. Se non vi […]
Pandemia a scuola: tante domande e poche risposte
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Devo essere sincera: non capisco. La mia mente- aperta- dal- classico non riesce proprio a comprendere. E, onestamente, la cosa mi dà parecchio fastidio. Sto interrogando me e voi sulle decisioni prese dal Governo riguardo alla scuola. Per […]
Il voto utile ha cambiato le sorti delle regionali?
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Dietro alla scelta di voto ci sono varie motivazioni, anche dietro alla stessa scelta di votare: si può votare per chi rappresenta al meglio le proprie idee, quindi in maniera identitaria, o per il meno peggio e quindi […]
La (non) vittoria della sinistra in Toscana
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Alle ultime regionali in Toscana la Lega ha perso. È da considerarsi un buon risultato? Assolutamente no. Susanna Ceccardi, la candidata del centro destra, ha comunque raggiunto un preoccupante 40%, e ciò è ancora più allarmante per chi […]
Se la sinistra non si rinnova
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 Diffidiamo dalle apparenze. L’ultima consultazione elettorale non è stata vinta da nessuno, malgrado le reazioni entusiastiche sia da destra che da sinistra; quel che è certo è che i 5 stelle hanno subìto una sconfitta colossale, come ha […]
Perché votare NO al referendum sul taglio dei parlamentari
In Italia si è progressivamente consolidata nell’immaginario collettivo l’idea che la politica, e più specificamente il Parlamento, sia composta da persone spregevoli, ignare dei problemi del Paese, interessate solo ai propri comodi. Le foto e i video che rimbalzano spesso dal web ai telegiornali, infatti, propongono un’immagine degli eletti vergognosa e imbarazzante, che mal si […]
L’editoriale | Breve storia di un anno insolito
E anche quest’anno (scolastico) è giunto al termine. C’è da dire che non è stato come tutti gli altri, anzi. A ottobre, in seguito al ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, i Curdi si sono trovati a dover fronteggiare, da soli, l’avanzata delle truppe turche di Erdogan. E poi, da novembre, con l’occupazione studentesca del […]
Perché è necessario mettere in dubbio la democrazia
Fin da quando siamo piccoli e iniziamo a sviluppare una basilare consapevolezza del mondo che ci circonda, ci viene costantemente ribadita la straordinaria infallibilità del sistema politico occidentale. Veniamo sin da subito istruiti alle terribili nefandezze del suo opposto, la dittatura che priva la popolazione dei fondamentali diritti civili che per natura le appartengono. Ci […]