Sabato 18 febbraio, al momento di entrare a scuola, abbiamo assistito ad un episodio molto grave di violenza. Un gruppo di 6 ragazzi, di cui la metà maggiorenni, ha aggredito due nostri compagni di scuola, li ha buttati a terra e presi a calci. Un fatto inaudito, che resterà nella storia del nostro liceo e […]
Sull’antifascismo
Logica vuole che per parlare di antifascismo prima si definisca il fascismo. Nell’opinione comune prevalgono due posizioni contrastanti: per alcuni è il movimento politico nato e morto con Mussolini, per altri è sinonimo di bieca violenza, odio per l’Altro, discriminazione dei più deboli. La prima proposta è miope, quando non intenzionalmente riduttiva. La seconda individua […]
“Era solo una rissa”
“C’è stata una successione di risse a Roma e nelle altre città italiane. Risse che scoppiavano senza una ragione. Noi abbiamo un problema di malessere fortissimo tra gli adolescenti post covid”, “Francamente non so quanto questi ragazzi abbiano contezza di quello che succedeva negli anni 70 quando il conflitto era ideologico e molto forte e […]
Il dovere morale (apartitico) di condannare la violenza
Ieri, giovedì 23 febbraio 2023, il ministro Valditara ha rilasciato una dichiarazione riguardo alla circolare mandata dalla preside del Liceo Scientifico statale Leonardo da Vinci, Annalisa Savino. “Inappropriata” la definisce quasi subito dopo la sua uscita. Eppure ci sono volute 120 ore per rompere il silenzio. Nessuna condanna contro l’aggressione di sabato. La preside, a […]
Valditara e l’antifascismo: gli scheletri nell’armadio dell’attuale Governo
[…] Siate consapevoli che è in momenti come questi che, nella storia, i totalitarismi hanno preso piede e fondato le loro fortune, rovinando quelle di intere generazioni. Nei periodi di incertezza, di sfiducia collettiva nelle istituzioni, di sguardo ripiegato dentro al proprio recinto, abbiamo tutti bisogno di avere fiducia nel futuro e di aprirci al […]
41-bis: la vendetta di uno Stato che non capisce cosa sia la prevenzione
Assistendo ai dibattiti che si sono tenuti fino ad ora sul 41-bis ho notato un punto che accomuna le argomentazioni contro l’abrogazione di tale articolo. Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) definisce il 41-bis come “uno strumento indispensabile per la lotta alla mafia” e poi afferma, rivolgendosi alla sinistra: “noi stiamo con le vittime dei reati, noi […]
A proposito del 41-bis
Fin dal primo giorno in cui siamo tornati a scuola abbiamo potuto notare ovunque messaggi che criticavano e accusavano una disposizione dell’ordinamento penitenziario, il 41-bis, e uno di questi messaggi mi ha stupita particolarmente. “ Il 41-bis è una tortura! ” Io, detto sinceramente, non sapevo cosa fosse o cosa riguardasse, e sono andata a […]
Perché la meritocrazia non è un’utopia
Partiamo dalla nostra comune base politico-ideologica (insieme a poche altre): il concetto di merito è sacrosanto. Io ritengo che il merito debba essere il motore primario dell’ascensione sociale; che esso, checché ne dica qualche disfattista, non sia un’ utopia, una favola raccontata da una persona sicuramente ingenua o, peggio ancora, in malafede. Il merito è […]
A proposito del merito
Partiamo da una premessa necessaria: il concetto di merito è sacrosanto. Utopisticamente parlando, infatti, questo dovrebbe essere il motore primario dell’ascensione sociale. Utopisticamente parlando, appunto. La realtà dei fatti è ben diversa. Questa ci insegna ogni giorno che non necessariamente chi è più meritevole raggiunge traguardi migliori: tutt’altro. Gli esempi da richiamare sarebbero innumerevoli; mi […]
Essere a Londra in questi giorni
Londra si è oscurata tra i nuvoloni e gli ombrelli neri gremiti sui marciapiedi. Ho fatto in tempo ad arrivare in Inghilterra per assistere a questo scenario. L’8 settembre sono atterrato ad Gatwick; dopo sei ore, mentre mangiavo una piadina con fagioli e carne in scatola, è arrivata la notizia della morte della regina Elisabetta. […]