Il 4 febbraio a Pechino, nella cornice dell’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali, vera e propria vetrina per il prestigio internazionale cinese e motore propulsivo per il consenso interno, si sono incontrati Putin ed il padrone di casa Xi Jinping, presidenti i cui Paesi da anni stanno intessendo legami commerciali sempre più stretti nell’ottica di un […]
La folle Pietroburgo nella letteratura russa dell’Ottocento
Questo articolo fa parte del numero 25 del MichePost, uscito in formato cartaceo l’8 maggio 2021 “Siamo tutti usciti da Il cappotto di Gogol’”. Basterebbe questa celebre frase per evidenziare l’importanza che l’autore de Le anime morte ebbe nella letteratura russa del secondo Ottocento e non solo. Lo scrittore che forse più di tutti […]
Il nuovo Rinascimento in Arabia Saudita
La politica italiana di questo inizio 2021 si lega a due volti: quello di Mario Draghi, e non potrebbe essere altrimenti, e quello di Matteo Renzi, sempre al centro di vicende di politica sia italiana che internazionale. Per il senatore di Italia Viva l’anno era cominciato bene: la caduta del Conte II e la conseguente […]
Da Abramo a Bukowski, passando per Ulisse. Chiacchierata con Roberto Mercadini
Roberto Mercadini è poeta, attore teatrale e scrittore, attivo da oltre dieci anni su un canale youtube oggi seguito da oltre 130.000 persone. Il suo ultimo libro, Bomba atomica, è uscito per Rizzoli nel 2020. Roberto, lei si definisce “poeta parlante”, e non ha mai nascosto di dar privilegio all’oralità, nella sua produzione letteraria. Perché […]
Gli Stati Uniti del 2021, tra la radicalizzazione e le sfide di Joe Biden. Intervista a Francesco Costa
Francesco Costa, giornalista, è vicedirettore del giornale online Il Post. Ha scritto per l’Unità, Internazionale, IL del Sole 24 Ore e insegna giornalismo alla Scuola Holden. Tra i più apprezzati esperti italiani di Stati Uniti, dal 2015 cura Da Costa a Costa, un progetto giornalistico multimediale sulla politica, sulla società e sulla cultura americana. È autore di due libri: Questa […]
L’esclusione di Trump da Twitter è una sconfitta per la società
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Per “Zugzwang” si intende, in termini scacchistici, una particolare situazione in cui uno dei due giocatori si trova in estrema difficoltà, poiché, qualunque mossa faccia, è costretto a subire una perdita di materiale o, peggio, lo scacco matto. […]
Trump ha perso, viva Trump!
Joe Biden ha vinto, è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Ma anche Donald Trump, che ancora sembra ben lontano dal dichiarare la sconfitta, ha vinto. O meglio, ha vinto il “trumpismo”, hanno vinto le sue proposte ed anche il suo atteggiamento, che ha finito per contaminare ogni aspetto non solo delle elezioni ma […]
La morte di un dio?
Stadio Azteca di Città del Messico, 22 giugno 1986, minuto 51’ di Argentina – Inghilterra, quarti di finale del mondiale. L’argentino Diego Armando Maradona ha appena segnato con la mano. Sugli spalti nessuno esulta, tutti si aspettano un calcio di punizione per l’Inghilterra, ma i giocatori dell’Argentina festeggiano e l’arbitro convalida normalmente la rete. Il […]
La libertà in Cina
Questo articolo fa parte del numero 23 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 30 ottobre 2020 La libertà è il cuore di tutti i valori del mondo. Libertà d’espressione, di stampa, di religione, di assemblea, di associazione, di migrazione, di sciopero e manifestazione, sono tutti componenti fondamentali e concreti della libertà. Se non vi […]