Perché era uscita? Con quale coraggio si era presa la briga di dover andare incontro a una simile ansia? Elena non ne aveva la più pallida idea, eppure si trovava lì, in mezzo a un gruppo di sedicenni pressoché sconosciuti. Nonostante si fosse trovata spesso in situazioni simili, ogni volta era come se fosse la […]
Giornata della memoria – Roberto, un’infanzia strappata
Di matricola 167973, Roberto Bachi, a soli 14 anni, è destinato a morire di tubercolosi nel campo di sterminio di Auschwitz. Roberto, classe ’29 e nato a Torino, inizia il suo viaggio verso l’inferno il 6 dicembre 1943, quando sale su un treno diretto in Polonia dal binario 21 della stazione di Milano centrale. L’arresto […]
Il lockdown come trauma giovanile
A causa del virus, ci stiamo inconsapevolmente imprigionando all’interno di noi stessi, soli, senza amici né affetti e con l’unica compagnia di uno schermo. Per noi giovani del XXI secolo, abituati ad essere sempre occupati in attività come la scuola, lo sport e il divertimento, l’improvviso stop del Governo, dovuto all’emergenza Covid-19 durante tutto l’anno […]
MicheLiber | Quadrilogia de L’amica geniale, di Elena Ferrante
Una ripetitiva monotonia nel grigiore di un miserabile e trascurato rione napoletano avvolge due anime così diverse ma complementari, due anime di bambine, di giovani donne che crescono amandosi e odiandosi durante i difficili anni della seconda metà del Novecento. Sono le vite di Elena e Raffaella, Lenù e Lila, a condizionare il succedersi dei […]