Logica vuole che per parlare di antifascismo prima si definisca il fascismo. Nell’opinione comune prevalgono due posizioni contrastanti: per alcuni è il movimento politico nato e morto con Mussolini, per altri è sinonimo di bieca violenza, odio per l’Altro, discriminazione dei più deboli. La prima proposta è miope, quando non intenzionalmente riduttiva. La seconda individua […]
MicheLiber | La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, di Alberto Ravasio
Un mattino d’agosto Guglielmo Sputacchiera si risveglia in un corpo che gli è estraneo; durante la notte si è trasformato in una donna. La narrazione segue Sputacchiera nei tentativi di riappropriazione dell’originario corpo maschile, intrecciando la ricerca presente alle vicende del passato del protagonista. Sputacchiera è il simbolo di una generazione perduta, quella dei ragazzi […]
Micheliber | Senza verso. Un’estate a Roma, di Emanuele Trevi
Senza verso. Un’estate a Roma è un libriccino che si legge piacevolmente in una serata. Trevi riesce a mescolare insieme ricordi personali, urbanistica dell’Urbs, nozioni sul culto di Mitra e qualche chicca letteraria sullo sfondo di un’afosa estate romana. Questi elementi disparati, apparentemente affastellati, trovano la loro armonia ruotando attorno alla storia di Pietro Tripodo, […]
Invito alla lettura de “Il gatto lupesco”
Sperimentazione formale e adesione al canone; coordinate spazio-temporali vaghe e particolareggiate; microcosmo individuale inglobato nel macrocosmo della Storia: in gatto lupesco la tensione fra gli opposti si risolve in poesia spesso ammaliante, talvolta respingente. Il gatto lupesco è una raccolta di raccolte poetiche scritte da Edoardo Sanguineti fra il 1982 e il 2001. Sono lontani […]
MicheLiber | Benevolenza cosmica, di Fabio Bacà
Come reagiremmo se di punto in bianco tutto andasse per il verso giusto? E se ci capitasse anche un numero spudoratamente alto di colpi di fortuna? È quello che si domanda Kurt O’Reilly, trentenne residente a Londra: in quanto statistico, di primo acchito ha cercato di inserire gli eventi fortunosi nel quadro delle probabilità; si […]
MicheLiber | I mandarini, di Simone de Beauvoir
All’indomani della liberazione di Parigi, un gruppo di intellettuali si riunisce per festeggiare. Tutti i loro pensieri sono indirizzati alla riorganizzazione – o ridefinizione – dell’assetto politico francese; fremono per ricominciare, dopo anni di resistenza clandestina e mancate pubblicazioni. La narrazione segue da vicino due personaggi del gruppo: lo scrittore Henri e la psicanalista Anne. […]