Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 A novembre del 2020 è uscito il nuovo libro di Roberto Saviano, che fin da subito ha riscosso enorme successo in tutta Italia. Il libro si intitola Gridalo e, non a caso, vuole essere un vero e proprio […]
Pagelle 2020/2021: tutte le cose da sapere
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 La consegna delle pagelle è uno dei momenti dell’anno scolastico più attesi dagli studenti di tutte le età. Ansia, gioia, timore, curiosità: un vortice di emozioni che si nasconde dietro uno sguardo incerto ma al tempo stesso impaziente, […]
Il linguaggio della pandemia nella Francia degli impressionisti
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questo periodo, a causa della pandemia, tutti noi abbiamo prediletto spazi che ci permettano di trascorrere del tempo all’aria aperta, in parchi e giardini, evitando il più possibile luoghi chiusi e riappropriandoci dei posti magici della nostra […]
CRISPR: l’editing genomico del futuro
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Ogni anno l’Accademia Reale Svedese delle Scienze assegna a personaggi illustri il premio Nobel per la chimica: nel 2020 l’hanno vinto la biochimica statunitense Jennifer Doudna e la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier, grazie allo sviluppo di un metodo […]
Vaccinarsi contro il virus nei paesi del terzo mondo
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Dalla pubblicazione della sequenza genetica del virus SARS-CoV-2 l’11 gennaio 2020, il mondo scientifico ha incessantemente lavorato per trovare una cura o un vaccino con cui combatterlo. Al gennaio 2021, sono stati autorizzati 9 vaccini da almeno un’autorità […]
La deriva democratica
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Parlando di democrazia come di un regime politico contrapposto ad ogni altro di tipo autocratico, penso sia doveroso definirla il più grande prodotto della società di tutti i tempi. Filosofi, sociologi e politologi di ogni epoca hanno speso […]
Mario Draghi e il fallimento della politica
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Era una strada buia e impervia quella che l’Italia si accingeva a percorrere dopo le folli e incomprese gesta dell’uomo più odiato del Paese. Matteo Renzi, nel mezzo di uno dei momenti più critici della storia repubblicana, aveva […]
La destra italiana che strizza l’occhio a Trump
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 In questa situazione politica di incertezza sia nel nostro Paese, sia nei nostri alleati d’oltreoceano, occorre fare il punto della situazione su chi, in Italia, abbia sempre sostenuto l’ex Presidente americano Donald Trump. In primis Matteo Salvini: il […]
L’esclusione di Trump da Twitter è una sconfitta per la società
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Per “Zugzwang” si intende, in termini scacchistici, una particolare situazione in cui uno dei due giocatori si trova in estrema difficoltà, poiché, qualunque mossa faccia, è costretto a subire una perdita di materiale o, peggio, lo scacco matto. […]
La polizia e il privilegio bianco
Questo articolo fa parte del numero 24 del MichePost, uscito in formato cartaceo il 19 febbraio 2021 Il 6 gennaio 2021 Capitol Hill è stato attaccato da un gruppo armato di sostenitori di Trump, ben organizzati e incitati dallo stesso presidente. I poliziotti non hanno saputo contenerli. Quale sarebbe stata la reazione delle forze dell’ordine […]